• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [293]
Storia [213]
Religioni [37]
Letteratura [20]
Diritto [12]
Economia [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [9]
Scienze politiche [8]
Storia economica [6]

ORSINI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Troilo Paola Volpini ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini. Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] personaggio accusato di avere ucciso un suo servitore; poi lo accusò di omicidio e il 15 febbraio 1576 lo condannò in contumacia, sequestrandogli i beni. Orsini si era già rifugiato in Francia, dove fu nominato da Enrico III gentiluomo di camera. Non ... Leggi Tutto

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] , dopo sessanta giorni, così come prescriveva la sentenza, fu dichiarato ribelle allo Stato e condannato a morte in contumacia; successivamente si procedette alla confisca dei suoi beni valutati intorno a 40.000ducati (1552). Inviati allora una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 1820-21 per le drammatiche vicende occorse al figlio Claudio, legato al settarismo carbonaro, che fu condannato a morte in contumacia ed esiliato. La casa cittadina e la villa di Fraore dei L. in quei frangenti furono sicuramente luogo di incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSOLINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSOLINO, Benedetto Carmine Pinto MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace. La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] , fuggì ancora una volta: a Napoli, infatti, la Costituzione fu abrogata e Musolino fu condannato a morte in contumacia. Si rifugiò in Francia, dove restò per anni, in condizioni economiche difficili, impartendo lezioni di italiano. Si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

MAROCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giovanni Battista Marco Novarino MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] di Vaux-sur-Seine, ospite dello stesso cugino. Nel frattempo, il 3 sett. 1821, veniva condannato a morte in contumacia per essere stato «uno dei principali cospiratori, autori e complici della rivolta seguita nella città di Biella, col premeditato ... Leggi Tutto

GHILINI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Maria Simona Feci Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] .M. Le Comte, cessionario della persona cui la facoltà delle arti dell'Università aveva conferito la prebenda, una scomunica per contumacia che però, in seguito al suo appello, il Consiglio del Brabante aveva annullato. Il G., dunque, appena giunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – CARLO EMANUELE III

MAZZIOTTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Francesco Antonio Giuseppina Lupi – Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811. La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] il 16 ott. 1849 lo portò a Genova, dove il 20 ag. 1853 lo raggiunse la notizia della condanna a morte in contumacia, insieme con la confisca di tutti i beni per essere stato tra i promotori dell’insurrezione del Cilento nel 1848. Nel settembre del ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ITALIA MERIDIONALE – COSTABILE CARDUCCI – BORBONE DI NAPOLI – FESTE DI PRECETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZIOTTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] Foresi, ferito mortalmente a gola e testa. A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena, dove il 12 agosto venne condannato in contumacia all’esilio dal Granducato per due anni e a una pena pecuniaria di 3000 lire. Fra luglio e ottobre è attestata la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Andrea Bettetini (Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna. Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] il suo ampio Ordo iudiciarius, terminato attorno al 1216. Si tratta di una Summula de exceptionibus, una Summula de dolo et contumacia puniendi, una Summula de criminibus (edizione a cura di R. Fraher, in Bulletin of Medieval Canon Law, IX (1979), pp ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLOMEO DA BRESCIA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TANCREDI DA BOLOGNA – GIOVANNI DEL GALLES

MANENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Dante Pattini Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo. Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] , qual feva monede false a Brexa" e fu posta una taglia sul capo dei quattro complici, condannati a morte in contumacia (Giovanni Bono, Ambrogio da Milano, Agostino Stiverio e sua moglie Allegrina). In attesa della sentenza definitiva il M. trascorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
contumàcia
contumacia contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
contumace agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali