GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] sustinebant" (Liber pontificalis, p. 155), convocando G. a Roma per ben tre volte senza esito e infine scomunicandolo in contumacia in un concilio tenutosi il 24 febbr. 861. Questa riunione sinodale fu la prima del pontificato di Niccolò, come ha ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] che nel marzo 1356 saccheggiò il territorio fermano per alcuni giorni. Il 9 aprile dello stesso anno il M. fu condannato in contumacia alla decapitazione e alla confisca dei beni che la famiglia e i suoi seguaci possedevano in Fermo. Il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] nel castello ove si era attestato il presidio visconteo. In ottobre il podestà Rizzardo Sambonifacio giudicò in contumacia quindici cospiratori, tra i quali Ugolino, Enrico e Pietro Scrovegni. Particolarmente gravi furono le accuse rivolte a ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , che gli costarono due denunce, una per comizio e corteo non autorizzati ed una per oltraggio al re, ed una condanna in contumacia a quattro mesi, nel maggio del 1922, per aver esploso dei colpi di pistola contro alcuni aggressori.
Nel frattempo, da ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] rivolta degli straccioni e, costretto a lasciare la città dopo la repressione del movimento popolare, veniva condannato in contumacia. Probabilmente anche il cugino Nicolao fu coinvolto in quatche modo nei tumulti. Infine un altro personaggio della ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] di non essere interrogato sui libri e sulle idee religiose, evitando così un esame potenzialmente pericoloso. Venne condannato in contumacia il 2 gennaio 1550 al pagamento di 50 ducati di multa per il possesso di libri proibiti, secondo la norma ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] polizia ducale.
Riparato a Genova, si imbarcò per Marsiglia, dove fu raggiunto nel 1822 dalla condanna a morte in contumacia emanata dal tribunale di Rubiera, istituito dal duca Francesco IV. Lasciata la famiglia a Marsiglia, seguì in qualità di ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] la calunnia di avere avuto «attochementz sodomiques envers des petit enfans» (Pascal, 1921, p. 39). Dopo il processo in contumacia a Ginevra, il 14 agosto Tegli e Alciati furono dichiarati «rebelles» e «sectateurs de Servet et Valentin» e «bannys a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] da San Nicolò di Perugia e Francesco da Borgo San Sepolcro, istituirono processi contro di lui e lo condannarono in contumacia. Il 21 luglio 1322 anche Giovanni XXII scrisse al Comune di Todi ingiungendogli di catturarlo e consegnarlo al rettore del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] una fuga tempestiva, protetto dall'ambasciatore di Francia, egli uscì dalla città sotto falso nome, ma, colpito in contumacia dalla scomunica e dalle censure ecclesiastiche, fu rintracciato a Pesaro il 9 ott. 1587, mentre forse cercava di raggiungere ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...