È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] relativa eccezione; né può mai il giudice d'ufficio dichiararsi incompetente per territorio, nemmeno in assenza (contumacia) del convenuto. Peraltro anche i limiti tratti dal criterio territoriale diventano assoluti e improrogabili, ogni qual volta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di non finire sotto processo, mentre nell'aprile 2005 un tribunale spagnolo aveva condannato, per la prima volta non in contumacia, il capitano di corvetta J. Scilingo, colpevole di aver gettato dagli 'aerei della morte' centinaia di oppositori del ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] m'hai colto / ne la miseria dove tu mi vedi (If XXIV 134); quelli che muoion ne l'ira di Dio (III 122); quale in contumacia more / di Santa Chiesa (Pg III 136, e più avanti [v. 140], per ognun tempo ch'elli è stato... in sua presunzïon); se orazïone ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] ’art. 8, co. 4-bis, d.lgs. n. 28/2010 (così come modificato dalla l. n. 98/2013).
In caso di contumacia processuale della parte assente in mediazione, invece dovrebbe essere il giudice a rilevare d’ufficio il mancato assolvimento della condizione di ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] prelude ad un downgrade del «plafond di tutela …, fino ad azzerarla nel caso in cui il consumatore convenuto … rimanga contumace … per via dell’effetto disincentivante dei costi e dei rischi legati al giudizio»33. Ergo, e qui starebbe la vistosa ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] garantista ancorato alla superiorità della legge rispetto al giudice, la pubblicità del processo, l’attenuazione della contumacia e del valore probatorio della confessione, il contenimento della carcerazione preventiva, il divieto delle confische e ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] bisogno che sia presentata l’apposita nota. Ciò comporta da un lato l’impossibilità che il giudizio si svolga in contumacia dell’attore, dall’altro che il passaggio alla seconda fase del processo si perfezioni con la semplice rimessione del fascicolo ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] fra il re di Napoli e il pontefice che, l’11 settembre 1489, dopo averlo ripetutamente citato in giudizio per insolvenza e contumacia, lo scomunicò e lo depose dal trono. Pochi giorni prima, il 5 settembre, Gentil Virginio aveva assunto il grado di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] la sua corrispondenza con Marinetti e Lucini. La sua attività era invisa localmente, e nel 1913 fu condannato in contumacia da un tribunale ottomano a Costantinopoli e si rifugiò nell’ambasciata italiana: qui, sposata un’italiana, ne acquisì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] frattempo, il primo atto dello scontro con Milano era avvenuto sul piano giudiziario. Nel 1155 Milano era stata giudicata in contumacia dal tribunale imperiale a seguito della denuncia di Como e Lodi per esercizio di una potestas iniusta, come a dire ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...