SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] e radicali. Andrea emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi più a lungo in California. Nel 1853 fu raggiunto dalla condanna in contumacia a quindici anni per lesa maestà nel processo Guerrazzi. Anche lui non si ritirò nel privato: fu per anni marinaio ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] a Ginevra, dove sperava nell’appoggio delle amicizie strette nell’estate del 1819. Condannato Filippo a morte in contumacia per alto tradimento, Camillo, oggetto di inquisizione speciale per sospetto di alto tradimento, iniziava così la fase dell ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] campagna sistematica di persecuzioni e aggressioni a causa dei suoi trascorsi di disertore, per il cui reato, giudicato in contumacia, era stato ritenuto passibile di fucilazione, pena poi commutata all’ergastolo e successivamente a 10 anni con la ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] 1853, fosse stato mandato in incognito a Bologna per sostenere dalle Romagne l’insurrezione milanese, poi fallita. Fu condannato in contumacia a vent’anni di fortezza, con sentenza del 4 febbraio 1854. Sua madre morì di colera nel 1855; le sorelle ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] a Rolando di recarsi in un’indefinita città prossima ai domini ezzeliniani per l’apertura dell’inquisitio, citando in contumacia il convenuto e stabilendo che i risultati dell’indagine fossero trasmessi allo stesso pontefice. Da altra lettera non ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] sospettava che Anastasio volesse farsi eleggere pontefice. Pertanto Notingo e tutti gli ecclesiastici presenti, preso atto della contumacia dell’accusato, lo scomunicarono. Notingo partecipò poi, con l’arcivescovo di Ravenna e con Sigifredo, alla ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] piroscafo francese che lo portò a Marsiglia da dove nell'agosto passò in Piemonte: quattro anni più tardi, giudicato in contumacia per cospirazione contro la sicurezza dello Stato, sarebbe stato condannato ad una pena di diciannove anni.
A Torino i ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] i presupposti per l’adozione di decisioni giudiziarie in successione fra loro, almeno una delle quali sia stata resa in contumacia, la nozione di «processo terminato con la decisione» deve essere interpretata nel senso che essa riguarda il solo grado ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] Primo maggio. Il 26 aprile fu arrestato a Versailles mentre stava distribuendo volantini che incitavano ad azioni violente. Processato in contumacia dalla corte d’assise della Senna, fu condannato a 2 anni di carcere e a 3000 franchi di multa. Gli ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] il nome di Eugenio Treponti di Verona per scongiurare un’immediata esecuzione in caso di cattura; venne condannato a morte in contumacia dall’Austria, mentre la casa di Gleno fu sequestrata e spogliata di tutto ciò che conteneva; data l’età, fu solo ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...