GAMBETTA, Léon
Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] conchiudeva con il dilemma rivolto al presidente della repubblica: se soumettre ou se demettre. Per questo discorso venne condannato in contumacia a 3 mesi di carcere e all'ammenda, ma la campagna elettorale da lui guidata finì con la vittoria dei ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] e scrisse a sua giustificazione in giornali e libelli. Per uno di questi, Pro nihilo (1875), nel 1876 fu condannato in contumacia a 5 anni di carcere per tradimento. Dal 1878 visse in Austria.
Bibl.: E. D. M. Kirchner, Das Schloss Boitzenburg und ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] loro rivendicazioni monarchiche, al fuggitivo generale rimanevano fedeli gli elementi più accesi, come il poeta Deroulède. Condannato in contumacia, il B. si rifugiò nell'isola di Jersey, rapidamente dimenticato da quelle masse popolari di cui era ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] dirigente e militare fedele allo scià, con numerosi processi sommari e fucilazioni. Il tribunale islamico ha condannato a morte in contumacia (giugno 1979) sia R. P. che la moglie, dalla primavera 1980 ospitati in Egitto da Sadat.
Bibl.: Ma'mūriyat ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] mentre ai sottoproti il lavoro veniva assicurato per tutto l'anno, i maestri calafati dovevano rispettare i periodi di contumacia stabiliti dal ruodolo.
160. Cf. la Tab. 8. Retribuzioni dei salariati dell'Arsenale.
161. Che il proto degli alboranti ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] con ogni probabilità, dalla fine del 1310) scritta, sono anche gli anni iniziali dell'esilio di Dante, dalle condanne in contumacia, inflittegli il 26 gennaio e il 10 marzo 1302 dal podestà. Cante de' Gabrielli, alla giornata della Lastra (20 luglio ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] campano lo condannò a 12 mesi di reclusione, a 1.000 lire di multa e al pagamento delle spese processuali, ma in contumacia. Infatti, messo in libertà provvisoria, il 10 agosto si era reso irreperibile.
Da allora riuscì sempre a eludere in Italia le ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ai fatti allegati dall’attore e consentire la pronuncia di ordinanze di pagamento anche (nel processo di cognizione) in caso di contumacia del convenuto.
L’inserimento delle condotte omissive considerate dall’art. 548, co. 1 e 2, c.p.c. nella non ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] di Salò e si unì alla Resistenza milanese. Riconosciuto quale militante socialista, attivo antifascista e condannato a morte in contumacia, nel gennaio del 1944 riparò in Svizzera dove fu internato nel campo militare di Mürren. Qui mise in scena ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] dei deputati, non più protetti dalla immunità, il C. si sottrasse con la fuga alla cattura e al processo che si tenne, in contumacia, davanti alla Gran Corte speciale di Terra di Lavoro e si concluse con la condanna a morte, emessa, il 25 giugno 1858 ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...