Patriota, nato a Modena il 15 ottobre 1805, morto a Nizza il 15 maggio 1859. Fece gli studî di medicina nella università della sua città natale, e nella notte del 3 febbraio 1831 fu arrestato nella casa [...] in Corsica, dove rimase lunghissimi anni, esercitandovi la professione di medico. Il 6 giugno 1837 fu a Modena condannato in contumacia "alla pena della forca da eseguirsi in effigie". Durante la rivoluzione del 1848 corse a Modena, dove, insieme col ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] si era venuta a creare, insieme col fratello minore Giuseppe (1793-1835), già compromesso politicamente nel 1821, condannato in contumacia a sette anni di reclusione nel 1822 e poi graziato nel 1830 per l'intercessione del Misley. L'intervento dei ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] autorità austriache.
Trotti Bentivoglio ebbe per zie paterne Costanza, moglie del patriota Giuseppe Arconati – condannato a morte in contumacia perché compromesso nei moti del 1821 ed esule nel castello di Gaasbeek in Belgio, nel quale furono accolti ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] . Nel 1528, accusato di aver ucciso a tradimento in Prato un Cosimo Cicognini, fu dal tribunale degli Otto condannato in contumacia alla pena di morte e alla confisca dei beni. Il B. però era già riparato in Lombardia dove, secondo quanto riferisce ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] ai primi di novembre, molti dei minori implicati, quasi tutti popolani, vennero fucilati; l'A. fu condannato a morte in contumacia: il proclama della commissione militare lo definiva "nuovo Catilina".
L'A. rientrò a Genova nel 1805, e nel 1811 fu ...
Leggi Tutto
Man, Henri de
Politico belga (Anversa 1885-Morat, Svizzera, 1953). Capeggiò, nel periodo precedente la Prima guerra mondiale, l’ala sinistra del Partito socialista. Espulso dal Belgio per volere dei [...] pubblici (1935-36) e delle Finanze (1936-38), durante l’occupazione tedesca fu favorevole alla collaborazione con l’invasore; per questo dovette rifugiarsi in Svizzera (1944) e subire una condanna in contumacia a venti anni di lavori forzati (1946). ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , al tentativo di rivolta del marzo 1821 a Torino, dove gli insorti acclamarono la costituzione spagnola di Cadice. Condannato in contumacia alla confisca dei beni e alla pena di morte, riuscì a evitare l’arresto riparando prima in Francia e poi, nel ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] . 536), Pelagio partecipò dal 2 al 4 giugno al Concilio presieduto dal neopatriarca di Costantinopoli Menas, che condannò in contumacia Antimo e rinnovò le condanne contro Severo di Antiochia e i suoi discepoli.
Rimasto a Costantinopoli anche dopo la ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] scoppiata a Marsiglia; il padre del D., coinvolto in malversazioni della borghesia mercantile, nel 1724 fu condannato a morte in contumacia e alla confisca dei beni; fuggito all'estero, finì per stabilirsi a Bologna, dove morì il 18 maggio 1749.
Il ...
Leggi Tutto
Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] poi passò, ottenendo nel 1628 il comando delle truppe nei Paesi Bassi. Destituito per aver cospirato con gli Orange e la Francia e condannato a morte in contumacia, passò in Olanda, dove ebbe un comando militare e il marchesato di Bergen-op-Zoom. ...
Leggi Tutto
contumacia
contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...