• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [3]
Storia [3]
Biografie [3]
Diritto civile [2]
Storia moderna [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia medievale [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Storia antica [1]
Trattatistica e altri generi [1]

CONTUBERNIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il contubernium (da cum e taberna), è, secondo il diritto romano, l'unione coniugale tra servo e serva, o tra due persone di diverso sesso, di cui l'una sia schiava e l'altra libera. Tale unione consiste [...] sostanzialmente in una duratura e stabile comunione di vita tra due persone della predetta condizione, con l'intenzione di vivere come coniugi. Una relazione siffatta (che tra persone fornite dello ius ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – CONTUBERNIUM – GIUSTINIANO – ROMA – CUM

DECURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo Dionisio (II, 7) Romolo divise le curie in dieci decuriae (pare da decu-viria, o forma analogica di centuria) ciascuna agli ordini di un decurione. Per curia si deve intendere il contingente [...] età storica la decuria non figura più negli ordinamenti della fanteria romana (sostituita forse, pensava il Mommsen, dal contubernium di 10 soldati), bensì in quelli della cavalleria, nella quale ogni turma era composta di tre decuriae di cavalieri ... Leggi Tutto
TAGS: TH. MOMMSEN – DECURIONE – NEW YORK – LIPSIA – SENATO

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] e quanti convivevano sotto la stessa taberna si dicevano contubernales; la convivenza era espressa con la voce contubernium. I rilievi delle colonne Traiana e Aurelia (detta Antonina) mostrano, chiuse entro campi trincerati, delle casette con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] un primo momento, a quanto pare, negatagli dal provinciale di Toscana, Angelo di Civitella di Arezzo, per seguire nel "Contubernium" del Guarino i corsi di greco frequentati già da tanti giovani umanisti. Tuttavia, dopo alcuni mesi, nel luglio 1423 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

MANIPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPOLO Plinio Fraccaro . Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] C.; poi essi non sono più ricordati. Nella legione dioclezianea descritta da Vegezio il termine manipulus equivale invece all'antico contubernium, il gruppo di dieci soldati che dormono sotto la stessa tenda, guidato da un decanus o caput contubernii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPOLO (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] copiato per il Niccoli. 8. Il cardinale Bessarione e Giorgio Gemisto Pletone Il grande umanista Niccolò Niccoli, che del contubernium fiorentino era stato l'anima, morì nel 1437, proprio alla vigilia di un avvenimento che si preparava da lungo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

matrimonio

Dizionario di Storia (2010)

matrimonio Unione tra due persone sancita in forma ufficiale davanti a un ufficiale di stato civile o a un ministro del culto. Civiltà orientali Per la Mesopotamia, mentre si sa poco delle forme del [...] lex Canuleia del 445 a.C., le nozze tra patrizi e plebei, obbligati a un’endogamia di classe; non era m., ma contubernium, l’unione stabile tra schiavo e schiava. Altro requisito è la capacità naturale: non possono contrarre m. gli impuberi e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

ERMENGARDA, regina di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMENGARDA, regina di Provenza François Bougard Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga. E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] , nel suo lessico, indica la macchinazione politica, mentre per il rapimento usa sempre il termine usuale o, talvolta, contubernium. Anche Giovanni VIII non avrebbe potuto intrattenere relazioni così buone con un personaggio incorso in gravi sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – LUDOVICO IL GERMANICO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] didattiche in grado di aprire al futuro: è il caso delle celebri scuole fondate da Guarino Veronese a Ferrara, il “Contubernium”, e da Vittorino da Feltre a Mantova, nella Villa Zoiosa, in cui accorrono studenti da tutta Europa. Questa tensione tra ... Leggi Tutto

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] 1, 8, 12 s.; W. Teufel, Universitas Studii Tuwingensis. Die Tübinger Universitätsverfassung in vorreformatorischer Zeit (1477-1534), in Contubernium, XII (1977), pp. 46, 49; Splendours of the Gonzaga. Catalogue, a cura di D.S. Chambers - J. Martineau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
contubernale
contubernale s. m. [dal lat. contubernalis, der. di contubernium «contubernio»]. – 1. In senso storico, soldato romano che alloggiava con altri nella stessa tenda; per estens., compagno d’armi. 2. In usi scherz., commilitone, o chi abita o...
contubèrnio
contubernio contubèrnio s. m. [dal lat. contubernium, comp. di con- e taberna nel sign. generico di «luogo d’abitazione»]. – 1. Nell’antica Roma la tenda militare in cui vivevano dieci soldati; per estens., il gruppo di dieci soldati che vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali