CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] e la purità del parlar Romano". Nel secondo capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine accademica del C.: e cioè le Tre orationi del sig. Celso Cittadini gentilhuomo, certo il problema dei volgari non toscani. La controversia tra senese ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] la capitolazione della città. A Senigallia, che, dopo la signoria dei Malatesta di Ferrara, il D. conibatté nell'esercito pontificio: tre - due di uomini d'arme e una di del ducato. Comunque la soluzione della controversia fu trovata in breve, perché, ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] opera comprendente i capitoli I-VII fosse compiuta entro il 1525, mentre i tre libri restanti sarebbero concessione del pontefice il godimento dei benefici di cui era titolare Vaiano e al trascinarsi di una controversia con la sorella Alessandra per ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] tre lettere scritte da Padova, mentre il B. frequentava ancora il circolo dei strambotti e dei madrigali, deicapitoli e delle quasi tutta la bibliografia sulBembo; per la storia della controversia vedi G. Ballistreri, Brevio,Giovanni, in Diz. Biogr ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in città e di una casa e tre saline a Chioggia fattagli nel 1482 da gettare qualche luce un passo molto controverso del già citato rapporto del 25 luglio fu certamente poco favorevole all'imputato. Uno deicapitoli sui quali i testi furono chiamati a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] lotta fra di loro per controversie di natura giurisdizionale.
Nel sotto la sua presidenza il capitolo annuale dei frati dell'Osservanza. I Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, II, Il Tre e Quattrocento, Roma 1987, pp. 199-201, 275-278; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] traduzione affrontando, forse nel 1415, i capitoli 1-71 del primo libro delle Storie nell'attigua casa dei Boiardi, in via S. Michele, che prese in affitto per tre anni e che Il G. partecipò anche alla controversia sulla natura della lingua latina ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a in 26 capitoli "sull'infallibilità della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il era sopita, non risolta; la controversia sarebbe ripresa sotto Pio IX e avrebbe ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Girolamo Amadei, che prese parte con vari scritti alle controversie con i protestanti. Fra il 1524 e il 1526 fu reggente Bologna e privati per tre anni dei gradi accademici.
Rieletto generale il 1º maggio 1551 nel capitolo generale di Rimini, il ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] fino al prossimo capitolo, che si sarebbe dovuto riunire tre anni più tardi a Carcassona nel convento dei frati predicatori.
B. il 9 apr. 1372 ebbe l'incarico di decidere la controversia sorta fra il vescovo di Viterbo Niccolò e i frati minori di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...