FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] controversia tra Stoldo, Baldo e Berto, figli del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della quale i tre
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitoli, 25, cc. 11r, 29r, 38r, 55r, ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] Roma F. dimorò per quasi tre anni nel convento di S. capitolo generale dell'Ordine a Toledo.
Più volte F. fu ricevuto in udienza da Urbano VIII per dirimere controversie , p. 101; L. Leonii, Inventario dei codici della Comunale di Todi, Todi 1878, ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] Cittadella come ambasciatore del Comune di Padova per discutere i capitolidei trattato di pace, proposti da Venezia.
Dopo la moglie, Tomasina di Masino Lancie di Forli. Egli ebbe almeno tre figli: Antonio, medico, Enrico, banchiere, e Oliviero.
Il ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] , risulta già decurione di Milano. Ebbe tre figli: Giacomo, che nel 1388 era controversie e all'inizio di febbraio vediamo il C. battersi contro la proposta di un ritorno dei C. per firmarvi certi capitoli (probabilmente quelli della sottomissione ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] stava agitando presso la corte cesarea: la controversia sui beni dei Fieschi. Dopo la congiura di Gian Luigi procuratore. Nell'ottobre i capitoli probatori presentati da Genova erano accolti e veniva concessa una dilazione di tre mesi alla parte.
Nel ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...