LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello - contesa tra le due Chiese - dei diritti parrocchiali su alcune chiese situate a affrontare l'annosa controversia tra il capitolo della cattedrale matrice ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] oratoriano), il primo incarico fu confermato nei capitoli generali del 1632 e 1647.
Su fine così a una lunga controversia.
Il nuovo pontefice, Innocenzo servo Dei Francisco Salesio…, edita a Lovanio nel 1648 e terminata appena tre giorni prima ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] prima, divisa in 41 capitoli, è intitolata Relatione di Ginevra poggia su tre ordini di fatti offesi" dalla propria àpostasia e sia pena dei misfatti commessi". La scelta di Ginevra (" di Ginevra, nella controversia religiosa col protestantesimo ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel dei novizi.
Il convento, sulla scorta delle iniziative prese dal capitolo generale diritto canonico, fu designato giudice nella controversia tra il Comune di Paternò e ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] inizio tra i chierici una lunga controversia per stabilire a chi spettasse il esigeva poi che ogni tre mesi l'arciprete presentasse i conti al capitolo e, se necessario, 'imperatore il vescovo E. ed il priore dei domenicani, Giacomo. Il 20 dic. essi si ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Londra. Conn rimase in Inghilterra per tre anni: a causa del peggioramento della si accese un’intensa controversia storica. Il prete e V.F. Luzzi, I capitoli del Monte di Pietà di Napoli del 1548 e le carte di fondazione dei Monti di Pietà di Tropea e ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Vienna, dove, nella controversia sul trasferimento al duca Il 7 luglio, dopo un'assenza di tre anni, G. rientrò a Roma, 1936), pp. 3-108; Felice da Mareto, Tavole deicapitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini…, Parma 1940, p. 127; ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] mese di dicembre differì la soluzione della controversia). Il capitolo generale di quell’anno si poté riunire 1998, ad Indicem; R. Citeroni, L’Ordine dei Servi di santa Maria nel Veneto. Tre insediamenti trecenteschi: Venezia (1316), Verona (1324), ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] da lui inviato a Parigi, curò una nuova edizione in tre volumi dei Commentaria del maestro, questa volta con l'approvazione della La controversia, che si trascinava da circa un decennio, era stata oggetto di pronunciamenti deicapitoli generali del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] assistesse alle sedute deicapitoli generali dei frati ed controversia delle monache di Prato; la giurisdizione criminale degli ecclesiastici; la soppressione dei Metternich il suo nome tra i possibili candidati. Tre anni dopo, il 19 genn. 1818, il C ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...