Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Dopo il fallimento del progetto di riunione delle tre Corone sulla testa di Maria Stuarda e del possesso dei loro benefici. Ma le controversie più acute Calahorra e di Cadice e i rispettivi Capitoli cattedralizi. Le maggiori tensioni si vennero ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] aprì a Firenze il Capitolo generale dei Francescani, dedicato alla talento, anche militare, in occasione di tre rivolte verificatesi nel giugno 1474 nel cuore dello 125-37; R.M. Dessì, La controversia sull'Immacolata Concezione e la "propaganda" ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] solo Dio, non due o tre, o più […] e un capitoli di una spesa molto elevata, cui si pone rimedio con la prassi della confisca dei beni mobili deicontroversie circa i dogmi della fede (perché non è auspicabile che uno che non appartiene al corpo dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] al IV sec., tra i quali tre testi ermetici (che testimoniano dell'esistenza a un uomo importante. Nel capitolo finale troviamo un'analisi dei nodi lunari, destinati a svolgere riguardano l'astrologia: la controversia tra libero arbitrio e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] settantotto, oltre a tre abbazie «nullius dioecesis»4 genere i capitoli canonicali delle chiese la cosiddetta «controversia di Crema»21
15 A. Lauro, La Curia romana e la residenza dei vescovi, in La società religiosa nell’età moderna, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] lotta fra di loro per controversie di natura giurisdizionale.
Nel sotto la sua presidenza il capitolo annuale dei frati dell'Osservanza. I Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, II, Il Tre e Quattrocento, Roma 1987, pp. 199-201, 275-278; ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] dopo il martirio del suo maestro, Eusebio compose tre libri su Panfilo; accenna a quest’opera ancora l due titoli, uno che precede la lista deicapitoli, l’altro che precede il testo, non che si scatenasse la controversia origenista, Girolamo, nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a in 26 capitoli "sull'infallibilità della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il era sopita, non risolta; la controversia sarebbe ripresa sotto Pio IX e avrebbe ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Girolamo Amadei, che prese parte con vari scritti alle controversie con i protestanti. Fra il 1524 e il 1526 fu reggente Bologna e privati per tre anni dei gradi accademici.
Rieletto generale il 1º maggio 1551 nel capitolo generale di Rimini, il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] concili provinciali dovevano essere celebrati ogni tre anni e Borromeo fu uno dei pochi arcivescovi della penisola ad duomo. Ulteriori tensioni tra ordinario diocesano e Capitolo doveva ingenerare la controversia circa il diritto di nomina ai seggi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...