Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] largamente accettata. Tuttavia permane una controversia: alcuni studiosi, infatti, considerano il La storia del mondo è, infatti, suddivisa in tre grandi periodi: nel primo, l'originario, i due , il cosiddetto Yasna dei sette capitoli. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] XIV di risolvere l'annosa controversia per il patriarcato di Aquileia, dei canonici della medesima città, Verona 1754, e nella Conferma della falsità di tre documenti pubblicati nell'Ughelli a favore del capitolo di Verona, Verona 1754. E un capitolo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'intera cristianità del tempo. Le trecontroversie saranno trattate secondo l'ordine storico anche collettiva), convocarono un Capitolo generale a Perugia, che des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] segnalati da Filippo, fu proposto da tre cardinali italiani e sulla sua persona comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrina secolo di intensa e controversa riflessione dottrinale dei teologi sulla visione beatifica ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] indipendenti da quelle deitre cardinali legati, la Regno ai generali degli Ordini ed ai capitoli all'estero (Schipa, Nel regno di Ferdinando la controversia intorno al progetto di riforma fiscale, cfr. V. Fiorini, Catal. illustrativo dei libri, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] dal capitolo generale riunito in Orvieto C. venne chiamato ad assumere per la seconda volta il governo dell'Ordine, come successore di Francesco da Reggio: tra gli elettori, Egidio Romano, allora baccelliere alla Sorbona, il quale, come primo deitre ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] mosaica del Pentateuco e la storicità dei primi trecapitoli della Genesi, consigliando di non documenti inediti, Torino 1975, passim; F. Turvasi, G. G. e la controversia modernista, Roma 1974; Id., The condemnation of Alfred Loisy and the historical ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] controversia, che rese inoperante quel breve provocò le violente rimostranze dei 23, subito dopo l'esecuzione deitre frati, sottoscrisse con il Indicem; A. D'Amato, Gli atti deicapitoli generali [dell'Ord. dei predicatori] del 1474 e del1486 e altri ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] controversia tra il priore di Nus Guglielmo e Guglielmo arcidiacono di Aosta.
Morto il 7 marzo 1327 il vescovo di Aosta, Arducio di Pont-Saint-Martin, il B. fu destinato a succedergli, nello stesso anno, per volontà unanime dei due capitoli altre tre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] solo dalla Cina. È da ricordare la controversia sulla caccia ai cetacei: bandita a livello al 1001, composto di 54 capitoli, ha come protagonista Hikaru dei racconti di questo genere, lo Heike monogatari («Storia della famiglia Taira»), esistono tre ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...