GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] una certa fortuna, essendo stato stampato quattro volte, tre delle quali vivente l'autore (Padova 1710; 2ª battesimo dei nascituri già prima del 1710, sia nel capitolo III Gualdo (riedita nel 1723).
La controversia continuò con il domenicano F.G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] dei Bianchi della giustizia di fronte a F. Torcelli, vicario dell'arcivescovo di Napoli A. Di Capua, allora nunzio in Polonia.
Ancora aperta era infatti la controversia partecipazione e al ruolo nei capitoli generali, dei "primi padri".
F. assunse ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] controversia antiprotestante con il Libellus de libero arbitrio, deque gratia, praescientia et praedestinatione Dei di non ripubblicare l'opera nei seguenti tre anni, pena il pagamento di 100 scudi menzionato negli atti deicapitoli generali del 1564 ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] Roma F. dimorò per quasi tre anni nel convento di S. capitolo generale dell'Ordine a Toledo.
Più volte F. fu ricevuto in udienza da Urbano VIII per dirimere controversie , p. 101; L. Leonii, Inventario dei codici della Comunale di Todi, Todi 1878, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] naturali (I, p. 232). Nella controversia morale, avversando i tuzioristi e i vicario provinciale; poi per tre anni fu guardiano del locale dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole deicapitoli generali dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...