Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dir delle Lettere, i Decennali. gli altri capitoli in terzine (e quelli Dell'Asino d' il punto di maggior controversiadei suoi interpreti e commentatori Filippo Giunta; della Mandragola furon fatte subito tre edizioni, senza indicazione di luogo né d ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] per il tramite deitre grandi codici tardoduecenteschi Notaro; o ancora la questione della controversa identità di re Giovanni autore del dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", 38, 1983, 7-12, pp. 321-333; Capitoli ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] falsificazioni intervenute, secondo lui, ai danni deitre confratelli. Sospettato di essere l'autore ampia di quella precedente e comprendente 11 capitoli, che terminò nel dicembre 1550: nella quale riepilogava la controversia con il Politi e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] solo dalla Cina. È da ricordare la controversia sulla caccia ai cetacei: bandita a livello al 1001, composto di 54 capitoli, ha come protagonista Hikaru dei racconti di questo genere, lo Heike monogatari («Storia della famiglia Taira»), esistono tre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un capitolo gallego entro un panorama letterario dei Si tratta di un gruppo abbastanza numeroso con tre nomi di spicco: quelli del bielorusso V.V. Rosje i inne szkice z lat 1976-1986 (La controversia sulla Russia e altri saggi degli anni 1976-1986), ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] pensiero politico non si allontana da quello dei realisti del tempo.
Moltissimo scrisse il di semplice ricordo i Capitoli e Canti carnascialeschi, le tre egloghe, i versi latini prese parte anche alla famosa controversia sulla lingua e asserì la ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] santo" (capitolo VIII dei Promessi sposi). opera fu messa in commercio in tre volumi, i primi due datati 1825 dei partiti cattolici in Italia e le dinamiche della Chiesa dall’Ottocento al concilio Vaticano II.
Il titolo assunto dalla controversia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] durante, con 10 zecchini al mese.
Per tre anni quindi il C. fu in grado di lui, costituiscono uno deicapitoli più incredibili dell'avventurosa C. et son temps, Paris 1910; P. Molmenti, Una controversia di G. C. coll'editore della sua "Istoria delle ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] e la purità del parlar Romano". Nel secondo capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine accademica del C.: e cioè le Tre orationi del sig. Celso Cittadini gentilhuomo, certo il problema dei volgari non toscani. La controversia tra senese ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] opera comprendente i capitoli I-VII fosse compiuta entro il 1525, mentre i tre libri restanti sarebbero concessione del pontefice il godimento dei benefici di cui era titolare Vaiano e al trascinarsi di una controversia con la sorella Alessandra per ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...