GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] lotta fra di loro per controversie di natura giurisdizionale.
Nel sotto la sua presidenza il capitolo annuale dei frati dell'Osservanza. I Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, II, Il Tre e Quattrocento, Roma 1987, pp. 199-201, 275-278; ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] 1961, e successivamente integrata da tre protocolli. Inoltre, nel 1996, dei diritti umani, laddove la prassi internazionale classica relativa alle controversie tema, contenuti in monografie o in capitoli di manuali di diritto internazionale: Addo, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] condotta dei suoi membri, e nella composizione delle controversie ). Tuttavia, come rileva Manning, tutti e tre questi approcci offrono solo spiegazioni parziali.
Eric Anche se, come abbiamo visto nel capitolo precedente, lo studio della polizia e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tema di notificazione della sentenza (anche qui cfr. i capitoli successivi), l’art. 62, in materia di ricorso per controversie inferiori a 2.582,28 euro);
3) eventuale ampliamento dei tempo che va da un minimo di tre anni ad un massimo di cinque ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] che siano comuni ai tre settori gli obbiettivi generali Ad essi si sono aggiunti i capitoli sugli investimenti in accordi regionali, quali dei loro testi. Questa evoluzione ha dato luogo a forti critiche anche perché sono sempre più le controversie ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] tre tipi di mandato, in funzione del grado di sviluppo civile dei popoli, della situazione geografica deicontroversie territoriali (e marittime) di delimitazione dei Patto della Società delle Nazioni (1919); Capitoli XI e XII della Carta delle ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] tre professori leggevano, poi, il Sesto e due le Clementine, di sera; al Decreto era riservata solamente una lettura, anche questa di sera).
Nel 1444 nacque una controversia del cod. 441 della Capitolare di Lucca. Una nuova lettura dei libri III-V del ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] giudice, decise una controversia a favore del tre profili. In primo luogo per quello, appariscente e curioso, dei tanti aneddoti riguardanti la storia dello Studio e dei libri di diritto, la biografia dei 427 della Biblioteca capitolare Feliniana di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] che già negli anni giovanili avesse composto i tre brevi trattati sulla vita milizia, sulla dote di paraggio e sui giudizi feudali), sarebbe stato chiamato a prendere posizione nelle controversie, anche dottrinali, agitate in questo periodo.
Si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 7 sett. 1431, portando con sé i capitoli della pace, firmati dal pontefice. Cercò di Padova; l'anno successivo risolse una controversia relativa al monastero veneziano di S. tre sinodi diocesani da lui promossi, nel '51, '54 e '57, l'ultimo dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...