NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] lavori della conferenza furono dominati da tre grandi problemi: a) il diritto Circa l'altro punto controverso, quello dei rapporti che stati già di un annesso. Gli articoli sono distribuiti nei seguenti capitoli: I: scopi e principî (articoli1-2); II: ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] dei nove paesi comunitari. Queste ultime, allorquando per la decisione di una controversia in un mondo nel quale le tre dimensioni della giustizia, sopra analizzate, molteplici norme e istituzioni discusse nei capitoli precedenti. Il fatto che più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] ricopre vari incarichi: lecturer per tre anni, poi director of researches, riguarda problemi di teoria monetaria la controversia con Friedrich August von Hayek del analitico dei saggi propri d’interesse che Keynes utilizza nel capitolo XVII ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] domande, eccezioni, capitoli di prova, ecc deI 1950, adottando una nuova formula ("omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversiadei minori. Nelle Corti d'assise dei sei giudici popolari almeno tre ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] edizione "se n'erano sbaragliati tre mila portando maggior concorso di quello capitolo. E portavoce, allora, dell'italiana "repubblica delle lettere" il "Giornale". Nutrita e qualificata la lista dei 1710, della "controversia" Sbaraglia-Malpighi. E ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] annobiliti dopo Chioggia, o per i Dandolo, bere tre esponenti dei quali si laureano in breve giro di anni) da un ampio quadro il capitolo steso, in questo volume, da J.-C. Hocquet.
89. Già nel 1330 vi furono controversie per i castelli caminesi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] a Padova e Verona ne venivano eletti quattro; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine giurisdizionale; controversie originate all'interno dei borghi di prebenda ecclesiastica cittadina - vescovati, capitoli di una cattedrale -, di un ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] controversia donatista in ordine a una corretta interpretazione dei e Stato, Napoli 18722.
20 Già alla fine del capitolo XVII la questione viene accennata, prima di essere trattata 1887 vengono aggiunte come fonti tre allocuzioni di Pio IX (Singulari ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dei paesi membri per opera di una ‛grande potenza'.
Nel periodo che va dal 1933 - quando in seguito alla crisi mancese uscirono prima il Giappone e, poco dopo, per le controversie Bretagna e i tre paesi del Benelux tra i capitoli principali delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , con cui i due paesi istituivano tre commissioni miste per regolare una serie di Sicurezza con risoluzione adottata sulla base del capitolo VII della Carta: l'interferenza di modesta. Alcune controversie, alcune violazioni dei diritti individuali ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...