GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] segnalati da Filippo, fu proposto da tre cardinali italiani e sulla sua persona comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrina secolo di intensa e controversa riflessione dottrinale dei teologi sulla visione beatifica ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] utroque, è uno deitre lettori di di ritto dei condannati si estendesse automaticamente alle multe da devolversi all'Ospedale della Misericordia e al Monte.
Alla controversia più tardi (1484) ad approvare i capitoli del Monte di Pietà di Mantova (cfr ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 95 a 99 disciplinano invece capitoli importanti della disciplina generale, quali cure senza poter decidere la controversia, così consentendo la piena operatività effettuazione anche di uno solo deitre, determina l’inammissibilità dell’impugnazione ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 2; l.XII, c. 6: cioè il capitolo conclusivo).
Le censure finettiane concernevano la genericità del la delicatezza della controversia, controbatté con reali approfondimenti o innovazioni, la trattazione deitre codici basati sul verum (diritto di ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] un'eccessiva personalizzazione della controversia, i favori del contribuire in proprio alle spese dell'edizione deitre grossi volumi in folio, giacché la il re non aveva emanato leggi né concesso capitoli e grazie in forma di legge; soltanto nel ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] vacante a uno deitre giudici stratigoziali, dei privilegi, strategia rivelatasi vincente nei decenni passati.
Nello stesso 1641 il G., assistendo presso la Sacra Rota il fratello Maurizio, canonico del capitolo della cattedrale, in una controversia ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] chiamato come giudice a comporre le controversie tra i Comuni di Chiampo e . Il 7 marzo stesso, il capitolodei canonici concesse l'autorizzazione all'opera, a Venezia. In quell'ambito egli svolse tre ambascierie a Venezia: dal 15 gennaio al 18 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dei consoli si esercitava soltanto nei confronti dei componenti della corporazione, per la decisione delle controversie novi Testamenti dell'Ambrosiaste (verso il 375): tre volte (c. 93,2 e 3; c oggetto di dati capitoli del Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] papa quei capitoli del 1447, approvati da Niccolò V amico dei Bolognesi, per i quali si terminava la lunga controversia tra la Farini, ai fini di pubblicare opere inedite o rare dei primi tre secoli della letteratura italiana, ha dato fuori non meno ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nei paretai; oppure a tre panni, insieme torno torno connessi, dei quali i due esterni più In diritto romano era poi assai controverso se, nel caso in cui il nella letteratura del tempo, sia come capitoli di opere agrarie, sia come documenti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...