LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] lettera di dedica e con l'indice deicapitoli oppure subito con il testo, allo stesso più in basso sono riportati i nomi deitre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed che riguardano l'oggetto della controversia. L'esibizione può essere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di 38 ore, con cinque settimane di ferie e tre settimane di scuola, più una settimana, in media, dunque, come dimostra questo capitolo di storia della cultura giuridica dei contratti nel senso qui esaminato è stata ed è oggetto di accesa controversia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] controversie trovassero modo di definirsi solo all'interno deideitre provveditori alla giustizia vecchia e deitre Preto, I servizi segreti, p. 409.
209. Luigi Zecchin, II capitolare dell'arte vetraria muranese del 1766, Venezia 1954; Id., Vetro e ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] l'evidente prova di una colpa; mentre in caso di controversia la riconciliazione fra le parti doveva avvenire per mezzo di ciascuno deitre ordini elesse propri rappresentanti nei consigli dei comuni. In questo modo gli obblighi militari dei due ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la moglie Gāndhārī e con Kuntī, madre deitre primi Panduidi, e con altri, a Siddhānta (rivelato) dal Sole", in 14 capitoli, con un complesso di 500 strofe. Il e i loro dipendenti; 10, delle controversie di confini; 11, delle ingiurie verbali; ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] solo il reclamo di colui che al tempo dei proclami, con i quali si dava pubblicità del casi una controversia o un suo specifico capitolo, di particolare e che dovrà essere restituito entro i tre mesi successivi alla data del documento, con ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 599).
In questo contesto ‒ con vari capitoli della pace di San Germano inattuati da un ma dell'oggetto della controversia. A confermare il dominio A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato deitre Impostori. La vita e lo spirito del Signor ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] al patriarcato gradense, tenne almeno tre sinodi (quelli ricordati del là dei pur importanti contenuti della controversia, pp. 334-337.
41. Ibid., pp. 338-348.
42. B. Betto, Il capitolo della basilica, pp. 21-49 (in partic. pp. 34-36, 45-49), 195 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno deicapitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] risolvere i conflitti di decisione fra le Corti supreme deitre ordini, una 'Corte speciale superiore' che stranamente e in Canada si diffonde la pratica dei test cases, cioè delle controversie create artificialmente con lo scopo di sottoporre ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'intera cristianità del tempo. Le trecontroversie saranno trattate secondo l'ordine storico anche collettiva), convocarono un Capitolo generale a Perugia, che des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...