DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] un'eccessiva personalizzazione della controversia, i favori del contribuire in proprio alle spese dell'edizione deitre grossi volumi in folio, giacché la il re non aveva emanato leggi né concesso capitoli e grazie in forma di legge; soltanto nel ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] mosaica del Pentateuco e la storicità dei primi trecapitoli della Genesi, consigliando di non documenti inediti, Torino 1975, passim; F. Turvasi, G. G. e la controversia modernista, Roma 1974; Id., The condemnation of Alfred Loisy and the historical ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] controversia, che rese inoperante quel breve provocò le violente rimostranze dei 23, subito dopo l'esecuzione deitre frati, sottoscrisse con il Indicem; A. D'Amato, Gli atti deicapitoli generali [dell'Ord. dei predicatori] del 1474 e del1486 e altri ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] vacante a uno deitre giudici stratigoziali, dei privilegi, strategia rivelatasi vincente nei decenni passati.
Nello stesso 1641 il G., assistendo presso la Sacra Rota il fratello Maurizio, canonico del capitolo della cattedrale, in una controversia ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] falsificazioni intervenute, secondo lui, ai danni deitre confratelli. Sospettato di essere l'autore ampia di quella precedente e comprendente 11 capitoli, che terminò nel dicembre 1550: nella quale riepilogava la controversia con il Politi e ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] chiamato come giudice a comporre le controversie tra i Comuni di Chiampo e . Il 7 marzo stesso, il capitolodei canonici concesse l'autorizzazione all'opera, a Venezia. In quell'ambito egli svolse tre ambascierie a Venezia: dal 15 gennaio al 18 ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] controversia tra il priore di Nus Guglielmo e Guglielmo arcidiacono di Aosta.
Morto il 7 marzo 1327 il vescovo di Aosta, Arducio di Pont-Saint-Martin, il B. fu destinato a succedergli, nello stesso anno, per volontà unanime dei due capitoli altre tre ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] Così, conchiudendo una lunga controversia, A. assicura col peso A. è portato da un nuovo studio dei primi 3 capitoli del Genesi (De Genesi ad litteram libri sostanza, insistendo sull'uguaglianza delle tre Persone: le operazioni ad extra sono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] chiese della diocesi e liberò il capitolo di Benevento da ogni onere controversia dottrinale fu il breve Demissas preces all'Ordine dei meramente agiografico ed ancora incompleta, poiché i tre volumetti sinora pubblicati si spingono soltanto sino al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] qua io penserei tra due o tre anni di metterlo in habito procurarli in cui erano fissati tredici capitoli con le facilitazioni a chi dei concordati precedenti, anche se riduceva alquanto i poteri del nunzio in Spagna. Restava aperta la controversia ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...