PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] Gloriosa S. Verdiana distinta in quattordici capitoli ne’ quali si pone ciò che S. Andreae» e soltanto il 29 di aprile, cioè tre giorni dopo la morte, il «reverendissimum Dominum Rogerium de della controversia, si pronunciò in favore dei frati ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] dei suoi figli e si era già da tempo adoperato in tal senso presso il papa, ricevendone favorevoli assicurazioni. Anche il capitolo il successore fosse scelto tra tre candidati fiorentini, tra cui il di dirimere una controversia sorta tra i canonici ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] una certa fortuna, essendo stato stampato quattro volte, tre delle quali vivente l'autore (Padova 1710; 2ª battesimo dei nascituri già prima del 1710, sia nel capitolo III Gualdo (riedita nel 1723).
La controversia continuò con il domenicano F.G. ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] controversia tra Stoldo, Baldo e Berto, figli del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della quale i tre
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitoli, 25, cc. 11r, 29r, 38r, 55r, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] dei Bianchi della giustizia di fronte a F. Torcelli, vicario dell'arcivescovo di Napoli A. Di Capua, allora nunzio in Polonia.
Ancora aperta era infatti la controversia partecipazione e al ruolo nei capitoli generali, dei "primi padri".
F. assunse ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] controversia antiprotestante con il Libellus de libero arbitrio, deque gratia, praescientia et praedestinatione Dei di non ripubblicare l'opera nei seguenti tre anni, pena il pagamento di 100 scudi menzionato negli atti deicapitoli generali del 1564 ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] particolare la controversia con Iacopo Nicola casa propria, due o tre volte la settimana, i così una specie di cenacolo, e uno dei suoi corsi, redatto da un allievo, costituisce fisica di Newton. I primi sei capitoli, concernenti la natura del corpo, ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] Roma F. dimorò per quasi tre anni nel convento di S. capitolo generale dell'Ordine a Toledo.
Più volte F. fu ricevuto in udienza da Urbano VIII per dirimere controversie , p. 101; L. Leonii, Inventario dei codici della Comunale di Todi, Todi 1878, ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] Cittadella come ambasciatore del Comune di Padova per discutere i capitolidei trattato di pace, proposti da Venezia.
Dopo la moglie, Tomasina di Masino Lancie di Forli. Egli ebbe almeno tre figli: Antonio, medico, Enrico, banchiere, e Oliviero.
Il ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] , risulta già decurione di Milano. Ebbe tre figli: Giacomo, che nel 1388 era controversie e all'inizio di febbraio vediamo il C. battersi contro la proposta di un ritorno dei C. per firmarvi certi capitoli (probabilmente quelli della sottomissione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...