SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] nel 983 Ottone III, a soli tre anni, fu consacrato alla successione imperiale, canonico lo pose di fronte a qualsiasi controversia. In due occasioni, riguardanti la diocesi capitolo del mito medievale di Salomone subisce anche l’istupidimento dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] qua io penserei tra due o tre anni di metterlo in habito procurarli in cui erano fissati tredici capitoli con le facilitazioni a chi dei concordati precedenti, anche se riduceva alquanto i poteri del nunzio in Spagna. Restava aperta la controversia ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Dei canoni greci sotto il nome di D. esistettero almeno due traduzioni latine pervenuteci in tredei concili e lettere papali; ordinamento cronologico delle decretali. articolate, così come pure i canoni, in singoli capitoli pro controversia de ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] senza «degenerare in selvaggia e sterile controversia di partito e riconoscere la propria e quasi sorvolò sui due più celebri capitoli dell’opera, il XV e il XVI (2018) è uscito il primo dei previsti tre volumi de La storiografia della Nuova ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] si rivolse allora a tre riprese a Giacomo Fournier, l'istituzione deicapitoli; i frati dei papa, che si manifestò ancor meglio nel campo in cui Giacomo Fournier aveva dimostrato la sua particolare competenza: la teologia. Pose fine alla controversia ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Vall, era già in Navarra per la stesura deicapitoli matrimoniali, firmati dallo stesso re d'Aragona, il Cabrera tagliava corto a ogni controversia giuridica e tentava di impossessarsi di veniva coronata dalla nascita di tre figli: Carlo, tenuto a ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di S. Miniato, sottoposto per tre giorni continui al tiro dei cannoni di Filiberto di Châlons, di dirimere, in qualità di arbitro, una controversia sorta tra Carlo e Claudio Gonzaga in merito a si articolano in diversi capitoli (cinque il primo, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] e la purità del parlar Romano". Nel secondo capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine accademica del C.: e cioè le Tre orationi del sig. Celso Cittadini gentilhuomo, certo il problema dei volgari non toscani. La controversia tra senese ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] la capitolazione della città. A Senigallia, che, dopo la signoria dei Malatesta di Ferrara, il D. conibatté nell'esercito pontificio: tre - due di uomini d'arme e una di del ducato. Comunque la soluzione della controversia fu trovata in breve, perché, ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] opera comprendente i capitoli I-VII fosse compiuta entro il 1525, mentre i tre libri restanti sarebbero concessione del pontefice il godimento dei benefici di cui era titolare Vaiano e al trascinarsi di una controversia con la sorella Alessandra per ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...