DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] controversia, che rese inoperante quel breve provocò le violente rimostranze dei 23, subito dopo l'esecuzione deitre frati, sottoscrisse con il Indicem; A. D'Amato, Gli atti deicapitoli generali [dell'Ord. dei predicatori] del 1474 e del1486 e altri ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] vacante a uno deitre giudici stratigoziali, dei privilegi, strategia rivelatasi vincente nei decenni passati.
Nello stesso 1641 il G., assistendo presso la Sacra Rota il fratello Maurizio, canonico del capitolo della cattedrale, in una controversia ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] la stesura dell’opera intervenne una controversia intorno al catechismo di Roberto Bellarmino. da Natali e da tre suoi colleghi vennero denunciate Utrecht, Pavia [1790]) dei primi capitoli riguardanti in generale la nomina dei vescovi (Pavia, Bibl. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito deitre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] liturgici e della cura d’anime con un capitolo di preti titolati, partecipi dei proventi della mensa. Invitato inutilmente da Roma a portare la controversia al tribunale della Nunziatura, Morosini invocò dalla Repubblica, giuspatrona del patriarcato ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] di Teramo l’11 gennaio 1690. Nel 1698 con tre confratelli – il padre Giovanni Battista da Illiceto, il Chiesa Orazi pubblicò i numerosi decreti sulla controversiadei riti e la costituzione Ex illa die un racconto in 12 capitoli della vita di Confucio ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] falsificazioni intervenute, secondo lui, ai danni deitre confratelli. Sospettato di essere l'autore ampia di quella precedente e comprendente 11 capitoli, che terminò nel dicembre 1550: nella quale riepilogava la controversia con il Politi e ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] chiamato come giudice a comporre le controversie tra i Comuni di Chiampo e . Il 7 marzo stesso, il capitolodei canonici concesse l'autorizzazione all'opera, a Venezia. In quell'ambito egli svolse tre ambascierie a Venezia: dal 15 gennaio al 18 ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] dei volumi, con nozioni di artiglieria (cc. 48v-91r). Del trattato sull’archimetro si conoscono altre tre versioni: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII 380, cc. 108-119 (sette capitoli nel 1597 durante la controversia tra Clemente VIII e Cesare ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] controversia tra il priore di Nus Guglielmo e Guglielmo arcidiacono di Aosta.
Morto il 7 marzo 1327 il vescovo di Aosta, Arducio di Pont-Saint-Martin, il B. fu destinato a succedergli, nello stesso anno, per volontà unanime dei due capitoli altre tre ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1287), E. tratta uno dei temi della controversia, cioè se sia possibile il compito di scegliere i rappresentanti. Il capitolo generale si tenne a Roma il 6 genn communes, n. 2382).
Di E. sono conservati tre testamenti: il primo del 30 ag. 1310 a ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...