CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] C. entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali verosimilmente verso Nell'interminabile controversia per la precedenza tra i due capitoli della sua Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Discorsi tre, II, Napoli 1863, pp. 156, 271, 272; G ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Vienna, dove, nella controversia sul trasferimento al duca Il 7 luglio, dopo un'assenza di tre anni, G. rientrò a Roma, 1936), pp. 3-108; Felice da Mareto, Tavole deicapitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini…, Parma 1940, p. 127; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] a Bologna e divenne uno dei gentiluomini del suo seguito. Prima essa ricevette due ferite leggere. Con tre squadre il C. assaltò i Tedeschi ad arrendersi.
Nei capitoli di resa del Composta con un accordo questa controversia, il C. fu richiesto ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] mese di dicembre differì la soluzione della controversia). Il capitolo generale di quell’anno si poté riunire 1998, ad Indicem; R. Citeroni, L’Ordine dei Servi di santa Maria nel Veneto. Tre insediamenti trecenteschi: Venezia (1316), Verona (1324), ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Arcimboldi, tentò di risolvere la controversia proponendo all'E. di di Pisa con l'incarico di leggere diritto civile per tre anni, con il cospicuo salario annuo di 750 ducati d a riformare i capitoli del nuovo Consiglio dei cinquecento, definendone ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] da lui inviato a Parigi, curò una nuova edizione in tre volumi dei Commentaria del maestro, questa volta con l'approvazione della La controversia, che si trascinava da circa un decennio, era stata oggetto di pronunciamenti deicapitoli generali del ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] i successivi undici volumi, l’ultimo dei quali vide la luce nel 1742. mio, che ad ogni buon costume), un capitolo (Tre volte vidi passar il corriere), il sermone , a.a. 2002-03; Ead., Una controversia settecentesca: la patria di Bernardo Tasso, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] assistesse alle sedute deicapitoli generali dei frati ed controversia delle monache di Prato; la giurisdizione criminale degli ecclesiastici; la soppressione dei Metternich il suo nome tra i possibili candidati. Tre anni dopo, il 19 genn. 1818, il C ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] capitoli, redatta secondo le tradizioni canoniche e le vite apologetiche del profeta, seguita da una sintesi deidei temi tradizionali della controversia von Pastor, Storia dei papi, Roma 1932, XIV, 2, p. 17; F. Ferraironi, Tre secoli di storia dell ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] F. entrasse nel Collegio dei dottori. La controversia non trovò né immediata . B. Nardi parla di un periodo di tre anni e afferma che già nel 1502 il F opera De casu et fortuna fatoque quaestiones in 9 capitoli, composta nel 1502 (ms. Ashb. 1048 della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...