MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] , Comune, Capitoli, Privilegi e lettere, n. 34).
Con il ritorno dei Medici al di famiglia le tre palle superiori presenti nello stemma dei Medici. Inoltre, dei suoi interessi e dei suoi cittadini: a esempio, nel 1518, in occasione di una controversia ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] dei privilegi che la qualifica di studente conferiva, incontrò Fausto Sozzini. Il dialogo tra i due si trasformò presto in una dura e lunga controversia 48 capitoli esponevano Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al cardinal nepote ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] recarsi presso il patriarca dei caldei nestoriani Elia per ottenerne fedele della grande controversia nata in Gerusalemme sono divise in capitoli che corrispondono a salma fu venerata dai fedeli per tre giorni, restando miracolosamente intatta. Il ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Nel primo capitolo nega la sulla controversia siciliana, Delle controversie furono così severi che gli fecero rifare tre volte i primi due tomi. Alle pp l'anno 1730 (Roma 1730) nell'elenco dei vescovi assistenti al soglio pontificio come negli ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello - contesa tra le due Chiese - dei diritti parrocchiali su alcune chiese situate a affrontare l'annosa controversia tra il capitolo della cattedrale matrice ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] di recuperare la signoria di Genova. Per tre mesi la città fu devastata dai combattimenti, stipulando con lui, il 7 maggio, deicapitoli di aderenza, come fecero del resto, sostenendo le loro ragioni nelle controversie con le località vicine, ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] oggetto di una controversia tra precedenti prepositi. il placet per i capitoli presentati.
Subito dopo egli località di Roccacasale a tre fratelli del luogo recava p. 194; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] La prima riguardava la controversia tra Incmaro, arcivescovo da allora circolarono anche nelle biblioteche deicapitoli cattedrali dell’Italia settentrionale (Fuhrmann , 1988; Tessera, 2018), scrisse tre carmi in suo onore, facendo riferimento ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] oratoriano), il primo incarico fu confermato nei capitoli generali del 1632 e 1647.
Su fine così a una lunga controversia.
Il nuovo pontefice, Innocenzo servo Dei Francisco Salesio…, edita a Lovanio nel 1648 e terminata appena tre giorni prima ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] tre parti: il primo libro, esplicitamente improntato ai Principia newtoniani (di cui parafrasa interi capitolicontroversia Descartes-Fermat sulla rifrazione della luce. Su questi capitoli . Barbieri, Notizie istor. dei mattematici e filosofi del Regno ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...