PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] clero l’uso di testi di controversia comprensibili agli indotti. Lo scritto fu riassunta nei 49 capitolidei Malheurs et inconventiens qui Card. Carlo Borromeo, Lecco 1984; L. Zanette, Tre predicatori per la peste: 1575-1577, inLettere italiane, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] una vera e propria controversia, durante la quale Il 12 giugno inoltre il capitolo decise di inviarlo, insieme alla Chiesa di Chiavenna e dei Grigioni una sorta di catechismo R. Bornatico, L'arte tipografica nelle Tre Leghe (1547-1803) e nei Grigioni ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Padova.
Difficile è la ricostruzione della controversia del 1304, di cui Pietro a Lione nel 1593), e tre volte in italiano, pochi decenni capitoli concernenti le malattie del cuore e dell’apparato digerente che, nell’edizione Venetiis 1495 dei ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] capitolo affrontando le complesse proprietà di conduzione e isolamento elettrico dei novembre, nel corso di tre sedute tenute all’Institut national , I fluidi della vita. Alle origini della controversia sull’elettricità animale, Firenze 1992, passim; L ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] usurpando le prerogative dei Pinelli. La controversia che ne nacque venne I).
Antonio I partecipò con regolarità ai capitoli dell’arte degli stampatori e librai, ricoprendo Giambattista – e Pinelli. I tre stampatori si impegnarono anche ad applicare ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] capitolo il F. fu uno dei quattro giudici ai quali il ministro generale, fra' Angelo, aveva affidato il compito di dirimere una controversia del suo mandato a Venezia, venuto a conoscenza di tre comunità della setta degli apostolici di fra' Dolcino, ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] , quindi fece ritorno a Napoli, dove dimorò tre anni per consolidare, presso De Curtis, la Nel 1600, a seguito della controversia intentata contro la madre dagli officiali giurisdizione dei principi, dei baroni, dei magistrati. Un sesto capitolo era ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] che già negli anni giovanili avesse composto i tre brevi trattati sulla vita milizia, sulla dote di paraggio e sui giudizi feudali), sarebbe stato chiamato a prendere posizione nelle controversie, anche dottrinali, agitate in questo periodo.
Si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 7 sett. 1431, portando con sé i capitoli della pace, firmati dal pontefice. Cercò di Padova; l'anno successivo risolse una controversia relativa al monastero veneziano di S. tre sinodi diocesani da lui promossi, nel '51, '54 e '57, l'ultimo dei ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di S. Chiara insieme con tre altre donne al suo servizio. di una controversia fra la comunità e il capitolo della Chiesa Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 271; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 85 s., 498, 526, 618; VIII ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...