L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] scienziati in seguito alla controversia sulla priorità dell' inserire due nuovi capitoli dedicati alla filosofia I movimenti α, β e γ perciò non perturbano affatto il moto deitre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] accompagna il Giberti a Roma e compone tre svogliati sonetti per l'infermità di assistere allo scandalo clamoroso della controversia tra il Bembo e il mali umor, per quella via".
Nel primo dei due capitoli la peste è una situazione-limite mitizzata ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] tempo; gli altri trecapitoli sono dedicati, rispettivamente, , infatti, esisteva una controversia sulla strategia complessiva da adottare Con questo approccio è stata quindi preparata una mappa genetica dei 21 cromosomi di topo basata su 2.616 loci, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] dell'invenzione è stata oggetto di una lunga controversia, risolta sotto il profilo economico in tribunale, confusamente, ha aperto un nuovo capitolo nella pratica e nell'etica della complesso. L'impostazione razionale deitre problemi è alla base ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] è più ampia e controversa. In realtà la selezione dei nessi causa-effetto è che intervengano in almeno uno deitre fattori esplicitati nella sommatoria. Ciò altri fattori, alcuni già messi in evidenza nei capitoli precedenti, vale a dire: il tipo di ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] l'evidente prova di una colpa; mentre in caso di controversia la riconciliazione fra le parti doveva avvenire per mezzo di ciascuno deitre ordini elesse propri rappresentanti nei consigli dei comuni. In questo modo gli obblighi militari dei due ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] parte dei laici; da essa risultava chiaro il mendacio deitre vescovi. un diritto della sua chiesa. La spiacevole controversia poté essere risolta a favore di Canterbury creatura ragionante. Soltanto nell'ultimo capitolo è detto che tale Essere Sommo ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] capitolo sull’ambiente si è concluso nella prima metà del 2001 dopo una serie di controversie la loro opinione sulle prospettive di apertura dei propri mercati del lavoro ai nuovi membri. perseguito penalmente (fino a tre anni di prigione) e ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] la data della partenza da Firenze è controversa. Secondo la deposizione della sorella Elisabetta al in sostanza tutte le conseguenze deitre voti monastici, erigendo così vivere come ora vivono".
Così i capitoli da dodici si ridussero a quattro, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Callisto III nel 1458, B. fu uno deitre cardinali incaricati di mantenere la pace e l deicapitoli che limitavano il potere del pontefice e aumentavano quello dei fine con autorità nel 1462. La controversia venne trasferita nella letteratura latina e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...