Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Si rese allora manifesto che soltanto il valore personale deitre precedenti sovrani aveva sostenuto l'impero. Nessuna forza ª, Prologo, Parte 2ª, 19 capitolì, Parte 3ª, 47 capitoli). L'origine della legge è controversa: secondo Zachariae (Gesch., p. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 180 km.) ha dato luogo a una controversia, che è stata decisa dal plebiscito ( (rakott fal). Essa è composta generalmente di tre vani contigui; la stanza festiva, che prospetta del 1848-49 forma uno deicapitoli più belli della storia militare ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] secondo la religione che professa:
Deitre milioni circa di cattolici 2. ", con diritto di ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e la facoltà, in , che comparve sotto la forma d'un capitolo speciale dell'opera Canada and its Provinces, in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fu costruito il Dipylon, le vie di accesso deitre passi aperti dell'Attica, quello tra l'Imetto stanziarono a Naupatto i Messeni che avevano capitolato dopo la resa di Itome, ma Sparta rimisero la decisione della controversia alla città acaica di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a una rivolta popolare: una controversia dogmatica, un contrasto tra le dell'Impero. Il concilio condannò i trecapitoli (v.), e Giustiniano riusci a Comneno si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali tre in oro, due in elettro e due in ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] formati da grandi isole e intitola i capitoli che dedica alla loro descrizione: Isola parecchie centinaia d'individui per ognuno deitre gruppi etnici. Non tutte le distanze il nodo della controversia è nell'idea che ci dobbiamo fare dei rapporti fra " ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Pelagio I, probabilmente a causa della controversia religiosa relativa ai trecapitoli; più tardi, nel 580, 466). Il decreto di nomina è esente dal visto e dalla registrazione della corte dei conti (r. decr. 27 luglio 1934, n. 1332), ma la nomina ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] . I capitoli 35-41 del Yasna costituiscono i cosiddetti "7 capitoli", un gruppo senza qualche ulteriore controversia e ondeggiamento, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; deitre fanciulli, Dan., III; il Magnificat e il Benedictus, Luc., I, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] appartiene agli avyākatāni, i punti di controversia "non risolti", sui quali il capitale del regno di Ko-gu-ryu, uno deitre stati in cui era divisa la Corea. Nel che comprende 2656 opere in 12.541 capitoli è pubblicata in Tokio dalla "Società per ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] lettera di dedica e con l'indice deicapitoli oppure subito con il testo, allo stesso più in basso sono riportati i nomi deitre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed che riguardano l'oggetto della controversia. L'esibizione può essere ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...