NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] a partire dal 1686, tre anni dopo la morte di forse per «una controversia col capomastro» nel 1715 si formarono i «capitoli d’oneri» (Scaduto, 2007) 2000, pp. 122 s.; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] morte del padre nel 1422, insieme a tre soci ebrei – Elia di Musetto, Angelo alcuni capitoli della nominato arbitro per derimere una controversia d’affari tra ebrei ternani e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti, Roma-Bari 2001, pp. 161 ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] primi capitoli della sua futura opera sulla storia dei apr. 1932. Dalla moglie Amalia Borella aveva avuto tre figli: Teresa, Leonardo e Mario.
Per i ., XXII [1922], pp. 111-189); La controversia fra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria... (ibid ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] prima, divisa in 41 capitoli, è intitolata Relatione di Ginevra poggia su tre ordini di fatti offesi" dalla propria àpostasia e sia pena dei misfatti commessi". La scelta di Ginevra (" di Ginevra, nella controversia religiosa col protestantesimo ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] teologia durante il capitolo generale di Venezia dalla confusione fra tre figure di donne presenti dei propri beni il convento di Padova.
Le storie e i repertori più antichi gli attribuiscono un trattato De veritate Alchimiae, un De controversia ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel dei novizi.
Il convento, sulla scorta delle iniziative prese dal capitolo generale diritto canonico, fu designato giudice nella controversia tra il Comune di Paternò e ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] a cassare nei due capitoli generali del 1334 e Vitale da Bologna dovette affrontare un’aspra controversia sorta con Bartolo Ruggeri, priore del L’Ordine dei Servi di santa Maria nel Veneto. Tre insediamenti trecenteschi: Santa Maria dei Servi a ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] inizio tra i chierici una lunga controversia per stabilire a chi spettasse il esigeva poi che ogni tre mesi l'arciprete presentasse i conti al capitolo e, se necessario, 'imperatore il vescovo E. ed il priore dei domenicani, Giacomo. Il 20 dic. essi si ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Londra. Conn rimase in Inghilterra per tre anni: a causa del peggioramento della si accese un’intensa controversia storica. Il prete e V.F. Luzzi, I capitoli del Monte di Pietà di Napoli del 1548 e le carte di fondazione dei Monti di Pietà di Tropea e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] C. entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali verosimilmente verso Nell'interminabile controversia per la precedenza tra i due capitoli della sua Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Discorsi tre, II, Napoli 1863, pp. 156, 271, 272; G ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...