ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] tre parti, che comprendono - ed è anche questo un fatto significativo - come le compilazioni canoniche e giuridiche, ventiquattro titoli, suddivisi in capitoli della Controversia teologica sul contratto di censo..., Roma 1960, cfr. Indice dei nomi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] materiale cosmografico.
Ci sono tre scuole di cosmografia. La alcuna aperta controversia, certe sue (1,38 m ca.), allora, come indica lo Gnomone dei Zhou, la lunghezza dell'ombra si ridurrà a zero spostandosi 60 fine del terzo capitolo del Libro del ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] , soprattutto, per affrontare le controversie religiose: "per rispondere alle forma del corpo. Essa è costituita da tre parti (o potenze): anima nutritiva o Guida dei perplessi. Anche se J. non cita espressamente il Mishneh Torah e Gli Otto Capitoli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] in corso un'accesa controversia sulla notazione simbolica appropriata ancora procedono con fatica per alcuni capitoli, ma si lasciano intimidire, a ragione dei simboli e della notazione matematica che investiva sia la ricerca sia l'insegnamento, tre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] abbellisse senza offuscarne l’insegnamento. Nei capitoli dedicati alla teoria del genere dialogico, 1651), nella controversia scoppiata nei Paesi ; F. Croce, La critica dei barocchi moderati [1955-56], in Tre momenti del barocco letterario italiano, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] nella sua versione in lettere ebraiche contiene alcuni capitoli sull'astronomia che non si trovavano nelle due di controversia fra le sette dei rabbaniti e dei caraiti. il XVIII sec. sono stati identificati tre manoscritti compilati in una miscela di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] tre tipi di mandato, in funzione del grado di sviluppo civile dei popoli, della situazione geografica deicontroversie territoriali (e marittime) di delimitazione dei Patto della Società delle Nazioni (1919); Capitoli XI e XII della Carta delle ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Filoro.
Controversa è stata anche la paternità del Laurindo, in tre atti , Firenze 1723, pp. 216 ss.; Due capitoli di G.A. Moniglia, in Poesie giocose Milano 1930, pp. 78-88; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma 1968, pp. 178-185; N. Calabrese, G.A ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Borso d'Este per regolare alcune controversie.
Successivamente il C. fu capitano cui capitoli il C. principalmente doveva far attuare, curando la restituzione dei castelli 1483.
Eredi delle sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] tre professori leggevano, poi, il Sesto e due le Clementine, di sera; al Decreto era riservata solamente una lettura, anche questa di sera).
Nel 1444 nacque una controversia del cod. 441 della Capitolare di Lucca. Una nuova lettura dei libri III-V del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...