Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] prosegue con l’ammissione che nei primi tre secoli della Chiesa, quando non c’ interna alla Chiesa stessa causata dalle controversie con i donatisti e gli ariani. anch’egli lo fa. In uno deicapitoli precedenti della medesima opera, infatti, avanza ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] anima s'intende, come detto è nel precedente capitolo, per lo generale pensiero col consentimento (Cv atteggiarsi operativo.
Di questa prima controversia non c'è traccia negli scritti sec. XIII a tre sentenze fondamentali: quella dei filosofi i quali ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] fino al prossimo capitolo, che si sarebbe dovuto riunire tre anni più tardi a Carcassona nel convento dei frati predicatori.
B. il 9 apr. 1372 ebbe l'incarico di decidere la controversia sorta fra il vescovo di Viterbo Niccolò e i frati minori di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] alcun modo assoluto. Di qui deduce, nei capitoli 11 e 12 del secondo libro, che la una traduzione parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che , Galilei e la Chiesa. Fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio, ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dal 7,7 al 21% dei lavoratori industriali; in Francia, tre tipi individuano diverse componenti della piccola borghesia.
La distinzione tra lavoro produttivo e lavoro improduttivo è stata al centro di una lunga controversia da un capitolo di Economia ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] condotta dei suoi membri, e nella composizione delle controversie ). Tuttavia, come rileva Manning, tutti e tre questi approcci offrono solo spiegazioni parziali.
Eric Anche se, come abbiamo visto nel capitolo precedente, lo studio della polizia e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tema di notificazione della sentenza (anche qui cfr. i capitoli successivi), l’art. 62, in materia di ricorso per controversie inferiori a 2.582,28 euro);
3) eventuale ampliamento dei tempo che va da un minimo di tre anni ad un massimo di cinque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] capitoli che le vengono riservati affrontano prima l'anatomia generale ‒ ossia i cinque sistemi principali delle ossa, dei nervi, dei seconda dell'oggetto della controversia che ogni volta lo precisione nei manuali.
I tre livelli funzionali, i cui ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] che siano comuni ai tre settori gli obbiettivi generali Ad essi si sono aggiunti i capitoli sugli investimenti in accordi regionali, quali dei loro testi. Questa evoluzione ha dato luogo a forti critiche anche perché sono sempre più le controversie ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] Bonomo, 1973).
I capitoli della prima parte del : quale si manifesta nelle opere dei grandi, ma altresì in certi fenomeni La parte più rilevante della loro aspra controversia verte sui concetti di realtà e di possibilità dottrina delle tre forme dell ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...