AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] , per esortarlo in termini caldissimi a indire un nuovo concilio che riesaminasse tutta l'annosa controversia e decidesse definitivamente se la condanna dei "TreCapitoli" era o no fondata. La lettera di s. Colombano fu l'ultimo atto della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] alle sollecitazioni del dibattito intellettuale sulle teologie eretiche (adozionismo, lo Scisma deiTreCapitoli, la questione del Filioque , la controversia sulle immagini, il predestinazionismo): è la dialettica che fornisce la strumentazione ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] nordorientali di confine dal prolungarsi della controversia dottrinale offrivano ai Longobardi facili pretesti , che aveva voluto, a suo tempo, la condanna delle dottrine deiTreCapitoli e che ne perseguitava, ora, i seguaci: si era venuto cioè ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] non fu Onorio I a porre fine allo scisma deiTreCapitoli, come dichiara la sua epigrafe funebre, tuttavia 303; F. Carcione, Sergio di Costantinopoli ed O. I nella controversia monotelita del VII secolo. Alcuni chiarimenti sulla loro dottrina e sul ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Più tardi, però, nel corso della stessa controversia contro i donatisti, Agostino si trovò a dover in Egitto, quello dei meleziani; in varie regioni, quello dei luciferiani e l'altro a proposito della questione cosiddetta deiTrecapitoli. Poi, più ...
Leggi Tutto
TEODORO di Mopsuestia
Giuseppe RICCIOTTI
Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428.
Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] 'imperatore Giustiniano nella sua condanna deiTreCapitoli, e la condanna fu ripetuta nel V concilio ecumenico di Costantinopoli (v. costantinopoli: I concih di Costantinopoli, XI, 627; trecapitoli, controversiadei).
Scritti: I moltissimi scritti ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] messo in opera per raggiungere il pontificato, doveva avere una parte malauguratamente celebre nella famosa controversia della condanna deiTreCapitoli (v.), condanna che rientra nel quadro dell'attività politico-religiosa di Giustiniano e dalla ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] 70 anni prima per la questione deiTrecapitoli. Nella Spagna visigotica, già convertita Enchiridion, nn. 949-980. Una ricca classificata bibliografia degli scritti sopra la controversia, cui rimandiamo, compilò E. Amann, in Dict. de théol. cath., ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] quelli istriani) si presentano come seguaci dello «scisma deiTreCapitoli».
Dopo l'occupazione gotica si ebbero modifiche politico- II, p. 983); si tenga presente che è ora controversa la cronologia del limes della Muntenia in quanto si trattò di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Sesto Attilio Serrano, per dirimere una controversia gravemente inaspritasi fra le città di Vicenza 17-21, lettera a Maurizio dei vescovi che appoggiavano il patriarca di Aquileia nello scisma deiTreCapitoli, iniziato al tempo di Giustiniano ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...