Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] dopo il martirio del suo maestro, Eusebio compose tre libri su Panfilo; accenna a quest’opera ancora l due titoli, uno che precede la lista deicapitoli, l’altro che precede il testo, non che si scatenasse la controversia origenista, Girolamo, nella ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] . Nel primo sogno di D., trascorse ormai le prime tre ore del tempo che onne stella n'è lucente, appare in vicende d'anima. La B. dei primi dieci capitoli, ch'era apparsa come beatitudo, lo tradizione e parla di " grande controversia ", se " sia la ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] nazionali». In seguito, nel capitolo de L’Évangile et dei prelati cortigiani» e, «arrogandosi il diritto di giudicare le controversie dogmatiche», aveva inaugurato «nello Stato l’era dei e il cristianesimo nei primi tre secoli. Da Nerone a Commodo ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] (2). Sembra che i tre giovani sotto i 40 anni incaricati di dirimere le controversie tra cittadini e immigrati ne dei quali potevano anche essere di nazionalità tedesca; ciascuno aveva propri compiti (contemplati tutti nel relativo "capitolare ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] traduzione affrontando, forse nel 1415, i capitoli 1-71 del primo libro delle Storie nell'attigua casa dei Boiardi, in via S. Michele, che prese in affitto per tre anni e che Il G. partecipò anche alla controversia sulla natura della lingua latina ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a in 26 capitoli "sull'infallibilità della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il era sopita, non risolta; la controversia sarebbe ripresa sotto Pio IX e avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] .
A quest’ultimo proposito, celebre è la controversia che nel 1891 oppone Segre e Peano sulle L’opera si suddivide in quattro capitoli: Nozioni generali (i numeri, le la logica di tanta parte dei matematici» (p. 114) dipende da tre cause, che di fatto ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Girolamo Amadei, che prese parte con vari scritti alle controversie con i protestanti. Fra il 1524 e il 1526 fu reggente Bologna e privati per tre anni dei gradi accademici.
Rieletto generale il 1º maggio 1551 nel capitolo generale di Rimini, il ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] 1961, e successivamente integrata da tre protocolli. Inoltre, nel 1996, dei diritti umani, laddove la prassi internazionale classica relativa alle controversie tema, contenuti in monografie o in capitoli di manuali di diritto internazionale: Addo, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] concili provinciali dovevano essere celebrati ogni tre anni e Borromeo fu uno dei pochi arcivescovi della penisola ad duomo. Ulteriori tensioni tra ordinario diocesano e Capitolo doveva ingenerare la controversia circa il diritto di nomina ai seggi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...