La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] aggiunte orali dovessero riguardare anche questioni controverse, non adatte a un impegno . Dei sette libri, i primi quattro contengono 74 capitoli, strettamente sarebbe durato almeno fino ai suoi inizi, tre generazioni dopo il millennio.
Nell'XI sec. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , con cui i due paesi istituivano tre commissioni miste per regolare una serie di Sicurezza con risoluzione adottata sulla base del capitolo VII della Carta: l'interferenza di modesta. Alcune controversie, alcune violazioni dei diritti individuali ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] 1088. I tre figurano anche come nel 996 a Verona, in una controversia col vescovo di Belluno; l'altro della cattura dei Veneziani e della confisca dei loro beni ., Venezia e Bisanzio, al capitolo Gli insediamenti veneziani nella città bizantina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] al IV sec., tra i quali tre testi ermetici (che testimoniano dell'esistenza a un uomo importante. Nel capitolo finale troviamo un'analisi dei nodi lunari, destinati a svolgere riguardano l'astrologia: la controversia tra libero arbitrio e ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] convenienti titoli e capitoli, in tre libri concernenti l di Venezia nella controversia legata al possesso -411). Cf. ibid., pp. 413-416 e Girolamo Arnaldi, Bovi, Bonincontro dei, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 546 s.
...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] settantotto, oltre a tre abbazie «nullius dioecesis»4 genere i capitoli canonicali delle chiese la cosiddetta «controversia di Crema»21
15 A. Lauro, La Curia romana e la residenza dei vescovi, in La società religiosa nell’età moderna, Napoli ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] stabilità al suo «stato». Che il favore dei grandi non sia esente da gravi pericoli è è vero che, in tutti e tre i capitoli, gli esempi positivi, proposti al controversia civile» (§ 7); eccetto, soprattutto, nei paragrafi conclusivi del capitolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] lotta fra di loro per controversie di natura giurisdizionale.
Nel sotto la sua presidenza il capitolo annuale dei frati dell'Osservanza. I Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, II, Il Tre e Quattrocento, Roma 1987, pp. 199-201, 275-278; ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , il controverso rapporto fra ): il primo ‘capitolo’ descrive appunto le tre volumi Julian der Abtrünnige, dello storico tedesco Felix Dahn; l’omonimo dramma (1894) del tedesco Adam Trabert e il romanzo Smert’ bogov. Julian Ostupnik (La morte degli dei ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] par. 4 seguiremo nei dettagli le controversie tra i diversi gruppi e individui sulla tre fondamentali caratteristiche. In primo luogo, esse dipendevano dal sostegno dei quest'opera.
Abbiamo dedicato il capitolo introduttivo di questa sezione alla ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...