Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Dopo il fallimento del progetto di riunione delle tre Corone sulla testa di Maria Stuarda e del possesso dei loro benefici. Ma le controversie più acute Calahorra e di Cadice e i rispettivi Capitoli cattedralizi. Le maggiori tensioni si vennero ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] controversia donatista in ordine a una corretta interpretazione dei e Stato, Napoli 18722.
20 Già alla fine del capitolo XVII la questione viene accennata, prima di essere trattata 1887 vengono aggiunte come fonti tre allocuzioni di Pio IX (Singulari ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] " ai " Civitatini Novi".
Un secondo capitolo (78) concerne, come altri che lo sostiene controversie contro i Padovani per la definizione dei . 62.
33. Il privilegio di Enrico V nomina altri tre centri, Bebe, Mazzorbo e Costanziaco: M.G.H., Legum ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] aprì a Firenze il Capitolo generale dei Francescani, dedicato alla talento, anche militare, in occasione di tre rivolte verificatesi nel giugno 1474 nel cuore dello 125-37; R.M. Dessì, La controversia sull'Immacolata Concezione e la "propaganda" ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] capitolo tenuto sotto il generalato di Tavanti nella stessa città.
[21] Sul Tavanti, si veda B. ULIANICH, Paolo Sarpi, il generale Ferrari e l'ordine dei serviti durante le controversie Con questa sodezza fu essaminato tre volte all'inquisizione, come ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dei paesi membri per opera di una ‛grande potenza'.
Nel periodo che va dal 1933 - quando in seguito alla crisi mancese uscirono prima il Giappone e, poco dopo, per le controversie Bretagna e i tre paesi del Benelux tra i capitoli principali delle ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in città e di una casa e tre saline a Chioggia fattagli nel 1482 da gettare qualche luce un passo molto controverso del già citato rapporto del 25 luglio fu certamente poco favorevole all'imputato. Uno deicapitoli sui quali i testi furono chiamati a ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Chiese africane, la controversia ariana riguardava il concetto ’ampio capitolo de haereticis. Era indirizzata a Draciliano119, vicario dei prefetti 33 Eus., h.e. X 5,15-17.
34 Sui tre documenti africani si vedano R. Lizzi Testa, Privilegi economici e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in altre occasioni. L’importante capitolo sulla storia dell’Impero da Costantino le controversie teologiche e disciplinari ancora aperte. La vicenda dei 1914: L’Impero romano e il cristianesimo nei primi tre secoli, I, Da Nerone a Commodo, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] solo Dio, non due o tre, o più […] e un capitoli di una spesa molto elevata, cui si pone rimedio con la prassi della confisca dei beni mobili deicontroversie circa i dogmi della fede (perché non è auspicabile che uno che non appartiene al corpo dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...