Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , memore della fermezza dimostrata nella «controversia» con Paolo V, i più obiettano 'Archivio dei Frari, dei Consultori in iure sta scritto il capitolo più Caimo, cui si deve anche un Dialogo delle tre vite reputate migliori (esce, postumo, a Padova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 270/269 ca.), ci informa anche della «usanza ancestrale dei medici pubblici di sacrificare due volte l’anno ad questa controversia interna durata per oltre tre secoli. , 13a-c) – contenuta nel capitolo dedicato alle tecniche chirurgiche per la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Santa Sede e l'autorità dei principi nei territori che a loro facevano capo, sia dalla lunga controversia tra il pontefice e il rito esteriore, sia perché i sacramenti venivano ridotti a tre: battesimo, penitenza, eucarestia. Quanto a questa, Lutero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] controversia riguardo alla forma da attribuire alla copertura della navata e dei simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno per il passato, uno per methodica" dell'edificio musicale; i rimanenti capitoli del Libro I, dal XII al XLIV ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] capitoli, paragrafi e capoversi di un sommario di Compilazione leggi — nel distendersi dei l’orario di apertura al pubblico da tre a cinque ore; in cambio di libri 231 (pp. 227-234).
130. La controversia si chiuse nel 1886, con una convenzione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] morbido bianco, la cui datazione è peraltro controversa.Nel sec. 10° la produzione degli Gli s. costituiscono uno deicapitoli più affascinanti nella storia delle s. opaco. È il caso anche di un gruppo di tre opere, anch'esse a s. pieno, opaco, su rame ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] a Padova e Verona ne venivano eletti quattro; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine giurisdizionale; controversie originate all'interno dei borghi di prebenda ecclesiastica cittadina - vescovati, capitoli di una cattedrale -, di un ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da un o da plusor", suona il titolo del capitolo LXVIII, che poi inizia con una frase altrettanto chiara e della Palestina, occupa da solo circa tre volte lo spazio dei primi due. Nel primo libro, pensato ormai inveterata controversia fra Bizantini ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del papa «sino alla fine dei tempi» così come a tutti i La donazione di Costantino e la controversia pubblicistica tra papa e imperatore nel .). Il testo esiste in tre differenti forme redazionali. Herde con l’aggiunta di capitoli in cui svolge un ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] fu però strettamente collegata a tre fattori storici, distinti sia per veste ogni vescovo ha voce in capitolo sulle cose della Chiesa ipso controversia palamitica (se Dio sia o no conosciuto attraverso la Sua οὐσία), e sottolineato la dottrina dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...