PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] l'altro è dimostrato dalla lunga controversia sorta tra il comune e il vescovo anno MCCLV uno deicapitoli più importanti, quello quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti, naturalmente: il Po (N.), l'Enza (E.), la linea ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] domande, eccezioni, capitoli di prova, ecc deI 1950, adottando una nuova formula ("omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversiadei minori. Nelle Corti d'assise dei sei giudici popolari almeno tre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] 'altra (giugno 1198), I. rimase quasi tre anni incerto senza pronunciarsi, sia per il vantaggio I di Portogallo, dopo una lunga controversia, aveva ceduto dinanzi all'autorità della i capitoli e appoggiando l'autorità dei metropoliti. Nei capitoli si ...
Leggi Tutto
REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage)
Piero CALAMANDREI
La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] è basata su uno dei primi tre motivi, dal giorno , Torino 1920 (I, specialmente i capitoli 10 e 15; II, cap. 8 1188; G. Zani, ibid., 1932, I, p. 763; ecc. Per la revocazione nelle controversie del lavoro, v.: P. S. Orsi, in Riv. dir. proc. civ., 1930, ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] ; le tre lettere al diacono Aurelio, al prete Eusebio e a Bassula; capitoli 49-50 che, nudo, si appellava invano al buon cuore dei passanti, M., non avendo altro con sé, sua repugnanza a vedere una controversia ecclesiastica giudicata da un tribunale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] 1969, p. 28).
L’azione pubblica: il partito dei ‘giovani’ e l’Interdetto
La «scoletta» era un ridotto dette alle stampe tre suoi scritti: quella romana aveva aperto una controversia che restava pendente. Un un documento nei capitoli da lui aggiunti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] come testimone d'accusa contro il papa. Tre mesi dopo partecipò al sinodo di Giovanni autonomia finanziaria deicapitoli delle cattedrali nei confronti dei vescovi. fino al 972 o 973; inoltre è controversa l'autenticità dell'atto di fondazione emesso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] edizione "se n'erano sbaragliati tre mila portando maggior concorso di quello capitolo. E portavoce, allora, dell'italiana "repubblica delle lettere" il "Giornale". Nutrita e qualificata la lista dei 1710, della "controversia" Sbaraglia-Malpighi. E ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] annobiliti dopo Chioggia, o per i Dandolo, bere tre esponenti dei quali si laureano in breve giro di anni) da un ampio quadro il capitolo steso, in questo volume, da J.-C. Hocquet.
89. Già nel 1330 vi furono controversie per i castelli caminesi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] S. Tramontin, La diocesi, p. 23. Sul capitolodei canonici di S. Marco, in mancanza di uno fatto posero fine alla controversia, la Santa Sede i Parrochi non arrivano a numerarne due o tre nelle rispettive parrocchie: in qualche parrocchia non se ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...