MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] sinagoga e, all’età di tre anni, di tradurre in italiano anonimo, in trentacinque capitoli, composto tra il dei tradizionali canti monodici. Il secondo dei due scritti è un giudizio rabbinico che il M. emise nel 1605 a seguito di una controversia ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] Valdiradice ove, dopo tre giorni di preghiere, in realtà era il primo candidato dei Francesi, il Medici; l' , il momento della controversia, della inevitabile intransigenza da ; N. Festa, Note per un capitolo della biografia d'Isacco Casaubon, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] ricopre vari incarichi: lecturer per tre anni, poi director of researches, riguarda problemi di teoria monetaria la controversia con Friedrich August von Hayek del analitico dei saggi propri d’interesse che Keynes utilizza nel capitolo XVII ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] la conferma dei privilegi riconosciuti alla città dai Capitoli di Niccolò patrocinare la causa dei Bolognesi, la controversia delle acque sembrò di H.S. Noce, Modena 1955; H.S. Noce, Tre lettere inedite di P.J. Martello a Cornelio Bentivoglio in La ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] attraverso specifici capitoli di bilancio ; mantenne il medesimo ruolo anche nei successivi tre governi Moro, tra il 1963 e il soluzione della controversia israeliano-palestinese. La politica della CEE nei confronti dei paesi in via di sviluppo, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] 641-714 (negli Annales Mediolanenses); i titoli deicapitoli da L. A. Ferrai, Gli "Annales s. Dell'opera si conoscono anche tre volgarizzamenti, non posteriori al XV secolo nei Carmina de mensibus (De controversia mensium) di Bonvesin da la Riva ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Dei canoni greci sotto il nome di D. esistettero almeno due traduzioni latine pervenuteci in tredei concili e lettere papali; ordinamento cronologico delle decretali. articolate, così come pure i canoni, in singoli capitoli pro controversia de ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] senza «degenerare in selvaggia e sterile controversia di partito e riconoscere la propria e quasi sorvolò sui due più celebri capitoli dell’opera, il XV e il XVI (2018) è uscito il primo dei previsti tre volumi de La storiografia della Nuova ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Vall, era già in Navarra per la stesura deicapitoli matrimoniali, firmati dallo stesso re d'Aragona, il Cabrera tagliava corto a ogni controversia giuridica e tentava di impossessarsi di veniva coronata dalla nascita di tre figli: Carlo, tenuto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] al mondo, sanza controversia, giudicherà nessuna lingua l vero paternostro è il fegatello,
e posson esser tre, due ed un solo,
e diriva dal fegato di alcune laudi e capitoli di argomento religioso.
La rappresentata dalla congiura dei Pazzi, e vede ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...