Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] ogni altra particolare attività finanziaria) dipende da tre gruppi principali di fattori: a) la capitoli, si è fatto accenno a più riprese alla quantità della moneta o dei metallica. Si è ricordata la controversia insorta sull'estensione da dare ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] entrare nei dettaglì della controversia. Ma importa sapere che dei sovrani, abbia loro rivelato il suo "segreto". Ma il testo originale delle "capitolazioni" fu avvistata la terra: era un'isola a tre vertici (vicina alla costa del Venezuela), che per ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] ‛sottile' non sia significativa. La controversia è tuttora essenzialmente irrisolta, anche se contiene solo tre galassie (v. Mulchaey e altri, 1993). Lo studio dei dati relativi ai A. Finzi.
In questo capitolo descriveremo brevemente le proposte ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] durante, con 10 zecchini al mese.
Per tre anni quindi il C. fu in grado di lui, costituiscono uno deicapitoli più incredibili dell'avventurosa C. et son temps, Paris 1910; P. Molmenti, Una controversia di G. C. coll'editore della sua "Istoria delle ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] integrata di due capitoli iniziali. Le lezioni furono poi ripubblicate insieme a un’introduzione e altri tre nuovi capitoli (Bari 1978).
La controverso dibattito sul tentativo di azione eversiva del cosiddetto ‘Piano solo’ (ideato dal generale dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] chiesto la restituzione dei castelli. La controversia era complicata dal fatto che l'accordo sui tre castelli calabresi non era Parlamento, una importante attività legislativa, i cui "capitoli", innestandosi sul tronco delle assise normanne e delle ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] de Carexana" nel 1225, in occasione di una controversia tra i canonici di S. Eusebio e il del 12 giugno 1217.
Anche le tre clausole che prevedevano la rottura dell egli promulgò speciali statuti per i canonici deicapitoli di S. Eusebio e di S. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] resta traccia in tredei cinque quaderni di appunti cinque degli undici capitoli dell'opera, dei fenomeni elettrici originati dal contatto di metalli diversi in ambiente umido, intervenendo così con una concezione autonoma nella controversia ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] polemiche del 1606: e difatti le tre operette non furono stampate.
Dopo il provvedimenti di riforma per il capitolodei canonici: ma le disposizioni più controverse che non erano fondamentali: tra queste egli sembrava collocare l'intercessione dei ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] dei riformatori anticuriali piemontesi Michele Gautier e Girolamo Spanzotti, del Palmieri e del Carrega, riuscendo a coinvolgere nella controversia composto di tre lettere e posto 1929, pp. 77-124, 125-406 (capitolo sul D.) e passim; F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...