EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1287), E. tratta uno dei temi della controversia, cioè se sia possibile il compito di scegliere i rappresentanti. Il capitolo generale si tenne a Roma il 6 genn communes, n. 2382).
Di E. sono conservati tre testamenti: il primo del 30 ag. 1310 a ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e coscienza di classe ha inizio un capitolo nuovo nella storia delle interpretazioni di Marx presiede a essi, è quello di un movimento a tre fasi. Originariamente, vi è l'unità di uomo e uno dei capisaldi che è alla base della controversia, nata ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di ‛fermento'.
Dopo la risoluzione della controversia fra Pasteur e Liebig, il XX è monomolecolare in entrambe le direzioni e il gruppo 6 presenta tre molecole da ambedue le parti.
Le ‛liasi' (gruppo 4) ossidativa).
Uno deicapitoli più controversi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] il quale la sua felicità è scomparsa. Tre amici dialogano con Giobbe, ma senza successo: attingere.
I verbali delle controversie non forniscono quasi nessuna dall'autorità dei primi. Il bambino, naturalmente, non aveva voce in capitolo; il contratto ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e che in alcuni Capitoli provinciali dell'Ordine fu nominato giudice per dirimere le controversie. Durante la permanenza alla Congregazione dei Riti, i tre auditori più anziani della Rota riconobbero la correttezza formale dei fascicoli processuali, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] tre mesi e 50 entro l'anno.
Capolavoro di lungimiranza politica - già a detta dei di... nominare senza alcuna controversia il successore".
Conseguenza dell' grazie ai buoni uffici di Cosimo I, la capitolazione del 19 gennaio, che, nella ratifica di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di Padova. Savio grande per un periodo di tre mesi dal 1° genn. 1532 (tornerà a di alcuni capitoli.
Salvo la breve parentesi dei convegno di attendevano problemi per lui totalmente nuovi. Le controversie con le magistrature locali per la tassa sul ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] aiuto di Bramante, dei suoi zii e, chiesa circolare con arcate su tre lati e, sul quarto, un seguito di una controversia tra Terni e Rieti Torino 1962, ad Indicem. Fortificazioni: C. Ravioli, Capitoli pei bastioni di A. da Sangallo, in Il Buonarroti ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] pane e il pesce con i discepoli, chiede per ben tre volte a P.: "Mi ami tu?". Alla triplice risposta, dei pagani nella Chiesa senza la circoncisione. Le fonti sono la lettera di Paolo ai Galati, scritta in tono di controversia, e Atti 15, un capitolo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] santo" (capitolo VIII dei Promessi sposi). opera fu messa in commercio in tre volumi, i primi due datati 1825 dei partiti cattolici in Italia e le dinamiche della Chiesa dall’Ottocento al concilio Vaticano II.
Il titolo assunto dalla controversia ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...