VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] degli avvenimenti politici, ma è ostile al papa non comprendendo la posizione assunta da quest'ultimo nella controversiadeiTreCapitoli. Di conseguenza il suo racconto dev'essere valutato alla luce di una possibile duplice deformazione: la prima ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] del re e del vescovo Damiano, in una sala del palatium di Pavia fu posto termine alla lunga controversiadei "TreCapitoli". I vescovi scismatici della Venetia furono, con una serie di solenni cerimonie, accolti nuovamente nella comunione della ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] ) o di Pelagio I (F. Savio), in una prospettiva di distanza temporale dagli eventi e nel contesto della controversiadeiTreCapitoli: trapela un violento astio nei confronti di Vigilio che l'indurrebbe a presentare S. come una sua vittima. Il ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] tra cui cinque meridionali – che, tra il 546 e il 547 raggiunsero papa Vigilio a Costantinopoli, nel pieno della controversiadeiTreCapitoli.
Anche se il dato della longevità di Sabino è riportato sia nei Dialogi di Gregorio Magno sia nella Vita, l ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Pavia cadde l’ultima barriera, rappresentata dallo scisma deiTreCapitoli (➔), nei confronti della popolazione romanica d’Italia. che indebolivano l’Italia bizantina, lacerata dalla controversia dell’iconoclastia, riuscì a estendere i possessi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . Contro la condanna deiTreCapitoli, Primasio di Adrumeto e Facondo di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti di debolezza, la resistenza di tutto l'Occidente. E nelle controversie cristologiche, l'episcopato ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] gli animi. Non è qui il luogo di narrare gli eventi della controversia, prima e dopo il concilio di Efeso (v.), e di giudicare ("Enotico" di Zenone, decreti di Giustiniano e condanna dei "Trecapitoli", "Ectesi" di Eraclio, "Tipo" di Costante II ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] o sul monofisismo. Polemiche, come quella famosa deiTreCapitoli, risentono più di scisma che di eresia; che in senso lato il termine di eresia), bisogna ricordare la grande controversia sulla grazia della fine del sec. XVI, la quale, insieme con ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] e che un ben diverso Giustiniano risulta dal trattamento usato intorno alla metà del secolo per la controversia sulle dottrine deiTreCapitoli, al successore di Silverio, Vigilio. Questi fatti provano che l'imperatore nel 536aveva ceduto soprattutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di proiezione erano già oggetto di discussioni e anche di controversie, alle quali prendevano parte, tra gli altri, matematici come che i problemi deitrecapitoli di questo libro, andati perduti, fossero nello stesso stile dei primi due, perché ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...