. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] di L. Ariosto esistono tre edizioni da considerarsi come originali dei manoscritti presenta una lezione propria, e allora converrà dirimere la controversia con , in margine: le distinzioni tradizionali in capitoli e paragrafi sono, per questo fine, ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] nella sua chiusa. L'opera fu pubblicata in tre tomi in folio a Lovanio, nel 1640, stesse.
Al disopra della controversia sull'esistenza o meno esistenti i capitoli di Utrecht e di Harlem; una parte dei cattolici si sottomise, ma il capitolo di Utrecht ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] lavori della conferenza furono dominati da tre grandi problemi: a) il diritto Circa l'altro punto controverso, quello dei rapporti che stati già di un annesso. Gli articoli sono distribuiti nei seguenti capitoli: I: scopi e principî (articoli1-2); II: ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] E. si trova immischiato nella controversia ariana, sostenendo Ario contro il ° agosto 314; gli ultimi due capitoli narrano la persecuzione dei cristiani fatta da Licinio e la la pace alla Chiesa per ben tre volte prima della vittoria definitiva, e ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] Epifanio. Come più tardi nella controversia origenista (cfr. Cavallera, op. Nei primi tre secoli più bisogno di redenzione, ed uno dei termini del binomio è annullato): qual , II, 4ª ed., Parigi 1910, capitoli X-XII; R. Seeberg, Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] deicapitoli o congregazioni generali, le Ordinazioni e Istruzioni dei origine alla celebre controversia sull'efficacia della grazia M. Curci specie con l'opera Una divinazione sopra le tre ultime opere di V. Gioberti (1849), preceduta dal libro ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] la fede nello spirito".
2. La Controversia arminiana (1604-1619). Arminius oppose alla fede dei presbiteriani, contenente 23 capitoli suddivisi 16.191.468.
Regime ecclesiastico. - Tre sono i principî fondamentali del regime ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] tre assedî di Nisibi in Mesopotamia (338, 346 [o 348], 350) per parte dei Persiani, tutti e tre per la sua azione durante la controversia ariana, arianesimo). In punto di morte cfr. A. Olivetti, Osservazioni sui capitoli 45-53 del libro II di Zosimo ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] pensiero politico non si allontana da quello dei realisti del tempo.
Moltissimo scrisse il di semplice ricordo i Capitoli e Canti carnascialeschi, le tre egloghe, i versi latini prese parte anche alla famosa controversia sulla lingua e asserì la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] papa alle sue voglie nella famosa controversia per il divorzio del fratello dei suoi dominî, che restarono limitati all'Italia, salvo le poche aggiunte delle tre Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, capitoli 6° e 7°; G. Romano, Le dominazioni ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...