Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ne è nata una controversia per stabilire come gl'Indiani Vāghbata la chirurgia è trattata in sei capitoli, sui trenta dei quali è composto il primo libro. Sono di frate Teodorico; in una di esse, tre figure, un po' stilizzate e rudimentali (il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ï in ogni congiuntura. Però in tutt'e tre le zone rimane la a del suffisso maschile -atu o a brevi frasi nelle carte dei notari, nei capitoli delle arti, e in genere Minucio, arbitri ex senatus consulto nella controversia fra i Genuati e i finitimi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ancor oggi del cattolicismo moderno. Ognuna delle tre convocazioni (1545, 1551 e 1562) a definito - era stata alquanto libera la controversia tra le scuole teologiche, e di tutto, a proposito dell'esenzione deicapitoli cattedrali, ché la tendenza di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] dei clienti. Sono 140 casse, riunite in un'associazione nazionale, con oltre 150 milioni di sterline (nelle tre tranne i casi di controversia sui diritti a succedere. degli ordini religiosi e di alcuni capitoli e benefizî) con struttura e fini ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] dagli Spartani nell'atto della capitolazione di Atene (primavera 404), intercalando nel racconto a proposito della controversia diplomatica tra gli Spartani e gli la seconda guerra punica o le tre guerre sannitiche dei Romani. Appunto perché T. si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] repubblica cinese, fondata sul San Min Chu I (tre principî del popolo) è una repubblica democratica del popolo autonoma.
Il capitolo tredicesimo si occupa dei fondamenti della politica convocata per risolvere la controversia cino-giapponese; il 31 ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] definizioni dogmatiche.
Le tre epoche della storia dei dogmi. - La storia dei dogmi si divide in tre epoche - antica, ; finché alla controversia fu posto fine per la definizione fatta dal sinodo di Oranges (529) in 25 capitoli della dottrina della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] dalla controversia ariana, dal concilio di Nicea (325) e dalla celebrazione dei ripartizione del territorio dell'impero tra i suoi tre figli, Costantino, Costanzo (creato cesare nel un'estesa manipolazione deicapitoli proemiali del costituto ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] hanno dato luogo alla controversia sulla cosiddetta "autopsia" il regno di Smerdi, la congiura dei Sette, la salita al trono di Dario tale probabilmente un centinaio di capitoli del libro VII, dove κακῶν. E durante tre generazioni sotto Dario, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] nei casi di controversia non contemplati nelle loro V (1905); L. Genuardi, Il libro deicapitoli della corte del Consolato di mare di Messina, il maremoto determinò due (o, secondo altri, tre) periodi di oscillazione del livello marino, nello spazio ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...