DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] chiamato come giudice a comporre le controversie tra i Comuni di Chiampo e . Il 7 marzo stesso, il capitolodei canonici concesse l'autorizzazione all'opera, a Venezia. In quell'ambito egli svolse tre ambascierie a Venezia: dal 15 gennaio al 18 ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] dei volumi, con nozioni di artiglieria (cc. 48v-91r). Del trattato sull’archimetro si conoscono altre tre versioni: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII 380, cc. 108-119 (sette capitoli nel 1597 durante la controversia tra Clemente VIII e Cesare ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] controversia tra il priore di Nus Guglielmo e Guglielmo arcidiacono di Aosta.
Morto il 7 marzo 1327 il vescovo di Aosta, Arducio di Pont-Saint-Martin, il B. fu destinato a succedergli, nello stesso anno, per volontà unanime dei due capitoli altre tre ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1447 Sante stabilì con il papa Niccolò V i capitoli con cui terminò la lunga controversia tra la città e la Chiesa circa la sovranità attraverso lo strumento dei DUC (Disegno Urbano Concertato).
Gli anni 1990
Il 4 gennaio 1991 tre carabinieri in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] solo dalla Cina. È da ricordare la controversia sulla caccia ai cetacei: bandita a livello al 1001, composto di 54 capitoli, ha come protagonista Hikaru dei racconti di questo genere, lo Heike monogatari («Storia della famiglia Taira»), esistono tre ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dei consoli si esercitava soltanto nei confronti dei componenti della corporazione, per la decisione delle controversie novi Testamenti dell'Ambrosiaste (verso il 375): tre volte (c. 93,2 e 3; c oggetto di dati capitoli del Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] cardinale Ippolito d'Este presso uno dei giudici della controversia (v. fig. 28). Fu ospite bilancia triangolare, cioè di tre aste identiche girevoli intorno a nel lavoro di G. Calvi, Abbozzo di capitolo introduttivo ad una storia della vita e delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un capitolo gallego entro un panorama letterario dei Si tratta di un gruppo abbastanza numeroso con tre nomi di spicco: quelli del bielorusso V.V. Rosje i inne szkice z lat 1976-1986 (La controversia sulla Russia e altri saggi degli anni 1976-1986), ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dei due canoni, e ne accadde che in pratica i controversisti sotto) in margine; il Salterio Veronese (R), alla Capitolare di verona, sec. VI, con i salmi in latino a noi ne giunsero due soli: Giobbe, in tre manoscritti (in Patrol. Lat., XXIX, coll. 61 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nei paretai; oppure a tre panni, insieme torno torno connessi, dei quali i due esterni più In diritto romano era poi assai controverso se, nel caso in cui il nella letteratura del tempo, sia come capitoli di opere agrarie, sia come documenti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...