RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] di natura politica incontrati, e dopo soli tre mesi i due gesuiti tornarono a Macao Antonio Possevino che ne riproduceva i titoli dei 13 capitoli e alcune righe del contenuto (l orientale, anche a causa della controversia sui riti cinesi sorta quasi ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] un'eccessiva personalizzazione della controversia, i favori del contribuire in proprio alle spese dell'edizione deitre grossi volumi in folio, giacché la il re non aveva emanato leggi né concesso capitoli e grazie in forma di legge; soltanto nel ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] la stipula deicapitoli nel consiglio tenutosi nella chiesa dei predicatori Il 26 luglio 1426, a seguito della controversia per il possesso di Guardia Lombardi che sistema tripartito: ciascuno deitre gruppi esprimeva due dei sei eletti al reggimento ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] mosaica del Pentateuco e la storicità dei primi trecapitoli della Genesi, consigliando di non documenti inediti, Torino 1975, passim; F. Turvasi, G. G. e la controversia modernista, Roma 1974; Id., The condemnation of Alfred Loisy and the historical ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] controversia, che rese inoperante quel breve provocò le violente rimostranze dei 23, subito dopo l'esecuzione deitre frati, sottoscrisse con il Indicem; A. D'Amato, Gli atti deicapitoli generali [dell'Ord. dei predicatori] del 1474 e del1486 e altri ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] vacante a uno deitre giudici stratigoziali, dei privilegi, strategia rivelatasi vincente nei decenni passati.
Nello stesso 1641 il G., assistendo presso la Sacra Rota il fratello Maurizio, canonico del capitolo della cattedrale, in una controversia ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] la stesura dell’opera intervenne una controversia intorno al catechismo di Roberto Bellarmino. da Natali e da tre suoi colleghi vennero denunciate Utrecht, Pavia [1790]) dei primi capitoli riguardanti in generale la nomina dei vescovi (Pavia, Bibl. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito deitre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] liturgici e della cura d’anime con un capitolo di preti titolati, partecipi dei proventi della mensa. Invitato inutilmente da Roma a portare la controversia al tribunale della Nunziatura, Morosini invocò dalla Repubblica, giuspatrona del patriarcato ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] di Teramo l’11 gennaio 1690. Nel 1698 con tre confratelli – il padre Giovanni Battista da Illiceto, il Chiesa Orazi pubblicò i numerosi decreti sulla controversiadei riti e la costituzione Ex illa die un racconto in 12 capitoli della vita di Confucio ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] falsificazioni intervenute, secondo lui, ai danni deitre confratelli. Sospettato di essere l'autore ampia di quella precedente e comprendente 11 capitoli, che terminò nel dicembre 1550: nella quale riepilogava la controversia con il Politi e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...