La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] i Nawādir al-falāsifa (Aneddoti dei filosofi), nei quali l'autore include trecapitoli dedicati alla musica. Qui possa essere considerata come autosufficiente. Per risolvere questa controversia il maestro invocò la gerarchia neoplatonica (intelletto, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] al Cairo, nel 441, dove rimase tre anni, durante i quali sostenne una controversia medico-filosofica con il medico egiziano preparazione dei cibi, corredo da cucina e ricette per migliorare determinati piatti; infine, vi è anche un capitolo dedicato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dell'elevazione alla porpora deitre veneti Lorenzo Priuli, il 7 luglio 1606 ed il capitolo eleggerà al suo posto il canonico del sec. XVI…, Milano 1961, ad vocem; G. Benzoni, Una controversia tra Roma e Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storia della ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dir delle Lettere, i Decennali. gli altri capitoli in terzine (e quelli Dell'Asino d' il punto di maggior controversiadei suoi interpreti e commentatori Filippo Giunta; della Mandragola furon fatte subito tre edizioni, senza indicazione di luogo né d ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] fine del 361, quando viene a mancare Costanzo II, l’ultimo deitre a morire. Subito dopo prende il via un processo che elabora e controverse che sarebbe inopportuno affrontare in questa sede50. È qui sufficiente dire che i capitoli dall’ ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] per il tramite deitre grandi codici tardoduecenteschi Notaro; o ancora la questione della controversa identità di re Giovanni autore del dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", 38, 1983, 7-12, pp. 321-333; Capitoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] deicapitoli di finanziamento di carattere prevalentemente statale, con qualche responsabilità dei scioglimento in conferimento al CNEN.
La controversia Ispra diede luogo a una vertenza ’impianto fu tuttavia l’ultimo deitre a entrare in esercizio. Con ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] XIV di risolvere l'annosa controversia per il patriarcato di Aquileia, dei canonici della medesima città, Verona 1754, e nella Conferma della falsità di tre documenti pubblicati nell'Ughelli a favore del capitolo di Verona, Verona 1754. E un capitolo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno deicapitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] risolvere i conflitti di decisione fra le Corti supreme deitre ordini, una 'Corte speciale superiore' che stranamente e in Canada si diffonde la pratica dei test cases, cioè delle controversie create artificialmente con lo scopo di sottoporre ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'intera cristianità del tempo. Le trecontroversie saranno trattate secondo l'ordine storico anche collettiva), convocarono un Capitolo generale a Perugia, che des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...