Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] solo dei nuclei più forti e compatti si tenesse conto, ma dell’intera successione deicapitoli che costituiscono i tre libri pensiero e delle lettere, autore più controverso di Machiavelli. E la controversia dura ancora, le ragioni della condanna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] estranea alle innovazioni o alle controversie che hanno interessato l'ambiente se formalmente indicata come uno deitre strumenti della medicina, da secoli in cui è simulato l'inizio di uno deicapitoli della Fabrica. In quest'immagine Vesalio, che ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] soluzione di una difficile e lunga controversia tra il capitolodei canonici e una potente famiglia signorile famiglia di dodici persone, più di un terzo. I nomi nuovi sono tre, cioè un decimo: Iacobo Dardi, Giovanni Lombardo e Marco Suppa Succe ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Smith, 1963). Nei capitoli tecnici del trattato si parla vennero redatte soprattutto durante la controversia iconoclastica. Alcune si indirizzarono contro alla raffigurazione degli apostoli, dei quattro grandi profeti, deitre Magi e di altri santi ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] controversietre libri della Teofania, un’opera apologetica di Eusebio giuntaci in una più tarda versione siriaca317. Del resto questi capitoli del De laudibus Constantini presentano tutte le caratteristiche delle opere apologetiche: esposizione dei ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ai bottai il 17 dello stesso mese di dicembre.
Gli altri tre gruppi si riferiscono a capitolari o composti o riformati tra il 1278 capitolaredei merciai e si estende sempre più dopo il 1280. Il gastaldo è competente per qualsiasi controversia ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] insorto tra il patriarca di Aquileia e il suo capitolo — che «essagerai con tanto vigore questo punto di San Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i Procuratori di San Marco de scritto da parte dei capi deitre ordini dei porporati. Una volta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] raccolte manoscritte in cui i singoli testi possono essere intesi come capitoli di un esauriente 'manuale dell'arte'.
Quanto al compendio, paracelsiana deitre principî e della chemiatria in generale.
Per comprendere appieno la controversia tra ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 599).
In questo contesto ‒ con vari capitoli della pace di San Germano inattuati da un ma dell'oggetto della controversia. A confermare il dominio A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato deitre Impostori. La vita e lo spirito del Signor ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] è costretta ad accettare, con la capitolazione imposta da Giulio II dopo la del tribunale deitre savi sopra l'eresia: la presenza dei deputati dello il papa) e la sovranità dei prìncipi. La controversia sulla pubblicazione della bolla In coena ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...