MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] verbale o moderato, preoccupato nella controversia di colpire al cuore le tendenze Ciro e Iba di Edessa ("i trecapitoli", v. chiesa, X, p. i severiani. Non k agevole indicare i nomi dei partigiani di questa forma monofisita, attribuita a Eutiche ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] " o delle beatitudini. Esso comprende tre interi capitoli IV-VII) ed è presentato come soli sono ammessi nella Chiesa universale senza controversia, il primo Vangelo fu scritto da la questione delicata dei rapporti interni deitre primi Vangeli (v ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] firmato a Sèvres il 10 agosto 1920.
II. Capitoli speciali inseriti nei trattati generali di pace: 1. chiamato in causa, la controversia sarà decisa dalla Corte permanente ricevute. Volta a volta il comitato deitre, così costituito, decide se è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Fior di virtù, che in quaranta brevi capitoli tratta di altrettanti virtù e vizi, con della croce di Cristo. Quando sorge una controversia fra Venezia e i monaci di S. chi stampi libri senza la licenza deitre capi dei dieci o per chi li venda ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e infine l'architettura e l'industrial design, dove però è controverso se esso abbia agito direttamente o a livello di istanza, o in dell'espressionismo. Gli ultimi trecapitoli trattano delle scale per toni interi e dei relativi accordi di cinque e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] vedico nei brahmodya (controversie sotto forma di capitoli, in cui si mescolano prosa (dodici brani, concentrati nel primo capitolo) e versi (215 śloka). I primi trecapitoli d'essere'). Il jīva, il gruppo dei quattro ajīva, uniti con il fuire del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Bianco Dolfin, a motivo di una controversia col mercante Girolamo Canal.
Gli Arabi dal febbraio al novembre 1463, conclusasi con la capitolazione di Trieste, ma a prezzo di una grave 1539) deitre inquisitori di stato sulla propalazion dei segreti, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] solo il reclamo di colui che al tempo dei proclami, con i quali si dava pubblicità del casi una controversia o un suo specifico capitolo, di particolare e che dovrà essere restituito entro i tre mesi successivi alla data del documento, con ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dei "signori assistenti", vale a dire deitre assistenti (o savi) all'eresia; infine il VI paragrafo del capitolo -127; Dennis E. Rhodes, Roberto Meietti e alcuni documenti della controversia fra Papa Paolo V e Venezia, "Studi Secenteschi", I, 1960 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dei Lavori pubblici per il saldo dei conti e trascinatosi fino alla regolazione della controversia e ad una riduzione deitre quarti del capitale : un profilo storico, in Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, a cura ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...