BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ci dà insieme la storia della controversia e l'ultima battuta di essa (si noti che il testo dei due avversari, che vi è Castello 1922 (ed. di 100 copie numerate), con trecapitoli introduttivi e due appendici di Richiami storici e Annotazioni critica ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] dei bersagli principali essendo dedicati ben 10 capitolidei 65 il C. stesso è uno deitre interlocutori, e più polemicamente con pp. 321, 325, 326; A. Bevilacqua, Una controversia settecentesca... il mausoleo di Teodorico, in Studi romagnoli, XXIV ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] stesura definitiva, dei quattro capitoli Del Romanticismo di liberalismo. Altra e più clamorosa controversia è quella relativa al Ricovero di -Gazzetta dell'It. contr. (suppl.n. 1745 del 1841); Tre lettere ined. e belle, a cura di P. M. Salvago ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] alla discussione e alla garbata controversia.
Fin da questo primo -53; III, R-Zyson, ibid. 1957-64 [seconda ediz. deitre volumi, Torino 1970]; Addenda, I, A-Axon, in Arch. odi di Pindaro, ibid. 1943; Due capitoli su Tacito, ibid. 1945; Da Plauto a ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] controversia col Barzizza; figurazione sensibile degli affetti, che dànno ispirazione e titolo al primo, almeno, deitre pref. Di poesie volgari del P. non se n'hanno: per due capitoli a lui falsamente attribuiti, v. F. Percopo, nell'introd. alla sua ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sigillo privato, forma un lungo e complicato capitolo della storia del sec. XIV.
Il con Londra. Chaucer, Gower e Lydgate, i tre più famosi poeti del loro tempo, scrissero nell' la gloriosa serie dei canti marittimi inglesi), controverso è l'insieme ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la moglie Gāndhārī e con Kuntī, madre deitre primi Panduidi, e con altri, a Siddhānta (rivelato) dal Sole", in 14 capitoli, con un complesso di 500 strofe. Il e i loro dipendenti; 10, delle controversie di confini; 11, delle ingiurie verbali; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 18, si adunava a Mosca la conferenza deitre ministri degli Esteri (v. <vedi& una soluzione per la controversia interna greca, d’intesa . Conferenze di Jalta e di S. Francisco. Capitolazione della Germania. Conferenza di Potsdam. Resa del Giappone ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] A comprendere quanto la controversia fra monogenismo e poligenismo quale era che la serie deitre principali gruppi dei Primati, Proscimmie-Scimmie-Uomo pure ovvio che il carattere storico dei primi capitoli della Genesi, asserito nel decreto ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] muovono i peripatetici, primissimo dei quali Teofrasto. La teoria deitre stili, l'alto, , e con Emporio, autore di alcuni capitoli, resti di più vasta compilazione, sull' la canzone d'amore hanno carattere di controversia e lo scopo di persuadere.
La ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...