ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] espulsione dalla Cina e in risposta al decreto di condanna deiriticinesi emanato il 20 novembre 1704 dal S. Offizio. L Bernardino Della Chiesa Orazi pubblicò i numerosi decreti sulla controversiadeiriti e la costituzione Ex illa die del 19 marzo ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] la congregazione speciale creata dal papa per la soluzione della controversia della régale con la Francia che iniziò i suoi lavori assiduità alle sedute della congregazione creata per il problema deiriticinesi, che iniziò i suoi lavori il 17 genn. ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] missioni. La sua attività missionaria in terra cinese iniziava nel momento in cui la controversia sui riti stava attraversando una fase particolarmente delicata e incerta.
La questione deiriticinesi fu portata all'attenzione della Curia romana nel ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Di indole poco socievole, preferiva gli studi alla vita comune. La vocazione missionaria maturò seguendo le controversie sulla questione deiriticinesi negli anni a cavallo tra XVII e XVIII secolo. Clemente XI, venuto a conoscenza dell’inclinazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] (1713). Impegnato per lungo tempo a risolvere una controversia con l'ambasciatore francese, per il consueto problema delle acquisire ulteriori elementi di giudizio intorno alla pratica deiriticinesi. Al ritorno del Mezzabarba trasmise al papa una ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] in Cina da papa Clemente XI per dirimere la controversiadeiriti, la nomina a cardinale, imbarcandosi, assieme a suoi Singulari con la quale Benedetto XIV pose fine alla questione deiriticinesi, fino alla sua morte, avvenuta a Napoli il 29 marzo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] di Antiochia. Questi, inviato nel 1702 in Cina come legato pontificio per imporre alle missioni i decreti relativi alla controversa questione deiriticinesi, vi morì nel 1710, avendo fallito nel suo intento. In Italia il F. si assunse l'incarico non ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] Uffizio e della Revisione dei libri della Chiesa orientale. Come consigliere di Niccolò Serrano, generale degli agostiniani, a cui s'era molto legato, il C. ebbe modo d'interessarsi vivamente alla controversia sui riticinesi, allorché Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] Ex illo die, quella controversia sui riticinesi che da anni opponeva i gesuiti, sostenuti dall'imperatore cinese, ai francescani e ai domenicani. Avrebbe accompagnato il Mezzabarba un gruppo di missionari (dei quali cinque barnabiti) appartenenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] mesi prima dell'inizio della lunga controversia sugli "abusi della nunziatura", de Morales contro i riticinesi attribuiti ai gesuiti. Questi . 77-114, 245-296, 365-423; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 2, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto