CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] del re e del vescovo Damiano, in una sala del palatium di Pavia fu posto termine alla lunga controversiadei "TreCapitoli". I vescovi scismatici della Venetia furono, con una serie di solenni cerimonie, accolti nuovamente nella comunione della ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] , per esortarlo in termini caldissimi a indire un nuovo concilio che riesaminasse tutta l'annosa controversia e decidesse definitivamente se la condanna dei "TreCapitoli" era o no fondata. La lettera di s. Colombano fu l'ultimo atto della politica ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] e che un ben diverso Giustiniano risulta dal trattamento usato intorno alla metà del secolo per la controversia sulle dottrine deiTreCapitoli, al successore di Silverio, Vigilio. Questi fatti provano che l'imperatore nel 536aveva ceduto soprattutto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] nord-orientali di confine dal prolungarsi della controversia dottrinale offrivano ai Longobardi facili pretesti per , che aveva voluto, a suo tempo, la condanna delle dottrine deiTreCapitoli e che ne perseguitava, ora, i seguaci: si era venuto cioè ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] il momento, termine in senso favorevole a Roma alla controversia circa il titolo di patriarca ecumenico, che si trascinava sin'allora perseguita dai predecessori rispetto allo scisma deiTreCapitoli, e i suoi aderenti nell'Italia nordorientale ed ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] cattolico e cercare di appianare le controversie di giurisdizione nei domini spagnoli d seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedrale di Lisbona, fu costretto, rifacimento. Completato nel corso deitre anni successivi, esso fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il permesso di levare la decima per tre anni in tutti i territori imperiali d dopo, il rifiuto da parte deicapitoli di Utrecht e di Haarlem di polemica antigiansenista e alla controversiadei riti) vedi: L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] con l'i i di quel mese un suo capitolare emanato da lui nella Francia nord-orientale; e re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell' connessione con la controversia iconoclasta, il dominio dei re longobardi. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dell'elevazione alla porpora deitre veneti Lorenzo Priuli, il 7 luglio 1606 ed il capitolo eleggerà al suo posto il canonico del sec. XVI…, Milano 1961, ad vocem; G. Benzoni, Una controversia tra Roma e Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] segnalati da Filippo, fu proposto da tre cardinali italiani e sulla sua persona comunità francescana riuniti in capitolo generale condannarono la dottrina secolo di intensa e controversa riflessione dottrinale dei teologi sulla visione beatifica ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...